libertà

Bandi di mobilità per Arpa Lombardia

Arpa Lombardia ha indetto alcuni bandi di mobilità esterna tra enti: Avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di assistente tecnico – cat. C, a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare alla sede centrale di ARPA Lombardia. Scadenza presentazione domande: 08.02.2021 – ore: 12.00 BandoFac simile domanda  Avviso … Leggi tutto

Mareggiata a Camogli il 4 ottobre 2020

Bando di concorso in Arpa Liguria per 1 CTP

  Arpa Liguria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di Collaboratore Tecnico Professionale – categoria D – C.C.N.L Comparto Sanità, presso l’U.O. Stato Qualità dell’Aria del Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela dai Rischi Naturali. Scadenza per la presentazione delle domande 10 gennaio 2021 (30 giorni dalla pubblicazione sulla GU) Bando di concorso Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico danneggia gravemente la salute dei bambini

La vulnerabilità dei bambini all’inquinamento atmosferico è da tempo oggetto di studio e di attenzione in tutto il mondo; è infatti largamente provato che l’inquinamento atmosferico costituisca uno dei principali fattori di rischio di morte prematura e disabilità in tutto il mondo. Secondo lo studio State of Global Air 2020, nel 2019 l’inquinamento atmosferico nel suo complesso ha provocato 6,7 milioni di decessi per ictus, infarto, … Leggi tutto

10 anni di Ecoscienza e di ambiente

Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto di riferimento dell’informazione ambientale. Da sempre Ecoscienza ha l’obiettivo di approfondire i temi ambientali, analizzare la normativa di settore, ipotizzare possibili piste di sviluppo, dando spazio a esperienze, proposte e opinioni. In questo numero ospitiamo anche un editoriale di Pietro Greco, scritto a pochi … Leggi tutto

Mai uscire senza

Covid-19 e impatti sull’ambiente: non solo qualità dell’aria

La pandemia in atto e le conseguenti restrizioni stabilite per contrastare la diffusione della malattia hanno fornito alcuni impatti positivi a breve termine sull’ambiente europeo. Abbiamo già affrontato l’aspetto relativo all’inquinamento atmosferico, vedendo come dall’inizio della pandemia si siano potuti apprezzare miglioramenti temporanei della qualità dell’aria.  Stessi impatti positivi, a breve termine e anch’essi probabilmente temporanei, si sono potuti osservare sui livelli di inquinamento acustico che hanno senza … Leggi tutto

Arta Abruzzo in campo con il phytoscreening

I geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale Arta di Chieti hanno da tempo proposto ed attuato, con importanti risultati anche nel Sito di interesse nazionale di Bussi sul Tirino, una nuova metodologia di indagine “green” definita phytoscreening, approvata dalla Regione Abruzzo nel 2019 attraverso una linea guida, che si fonda sul campionamento ed analisi dei tronchi di alberi. La metodica è utile per il … Leggi tutto

Scorcio di Cagliari da Castello

L’ambiente sarà l’albero motore della macchina della ripartenza: SNPA deve poter contribuire

Intervista ad Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, recentemente confermato per un ulteriore triennio nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: la relazione finale sulle attività di Arpa Marche

l 3 dicembre scorso ARPAM ha presentato al Comune di Ancona la relazione finale sulle attività ed i risultati dei monitoraggi e controlli effettuati dall’ARPAM a seguito dell’emergenza relativa all’incendio al porto del 16 settembre 2020. Strutturata in sezioni dedicate rispettivamente al programma di monitoraggio e controllo, alla valutazione della qualità dell’aria, al monitoraggio di suolo, acqua e rifiuti, e alle ulteriori attività di controllo sul corretto smaltimento dei rifiuti combusti e … Leggi tutto

Arpal sui social network

La comunicazione attraverso i social network ha assunto un’importanza sempre maggiore anche per gli enti pubblici. Arpal è entrata in questo mondo già nel 2011 quando è stata aperta la pagina su Facebook, il social più utilizzato; negli ultimi anni, poi, l’Agenzia è comparsa anche nel mondo di Instagram, Linkedin e Youtube, dove ha creato un canale dedicato ai propri filmati. Facebook è lo strumento … Leggi tutto