Emilia-Romagna, come ridurre i rifiuti di plastica

L’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) dell’Emilia-Romagna ha realizzato un vademecum per supportare i Comuni nella definizione e implementazione di strategie locali di riduzione dei rifiuti derivanti dall’utilizzo di prodotti in plastica monouso. Scarica il vademecum versione estesa Scarica il vademecum versione sintetica Leggi tutto

Acqua per tutti: Bortone a Newton

“Newton Speciale Sostenibilità” è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura dedicato al rapporto tra scienza e sviluppo sostenibile. Durante l’ultima puntata, Davide Coero Borga ha ospitato Giuseppe Bortone, Direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e presidente di AssoArpa. Assieme hanno discusso del delicato tema dell’acqua come bene indispensabile per l’umanità, indicando cosa si intende per acqua potabile, quali sono gli usi umani … Leggi tutto

Balneabilità in Campania, com’è andata a settembre

L’Arpa Campania ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. Quest’anno l’avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. In tutto sono stati prelevati 1955 campioni nelle 328 aree in cui è suddiviso il litorale campano, 402 i prelievi soltanto nel mese di settembre. Rispetto ai mesi precedenti, a settembre le indagini microbiologiche sugli indicatori … Leggi tutto

Progetto Odornet, i fenomeni odorigeni di settembre a Falconara (AN)

Nel periodo a cavallo della metà del mese di Settembre il territorio del Comune di Falconara è stato interessato da diversi eventi odorigeni, nello specifico quattro, che hanno riguardato in alcuni casi il territorio più interno del comune, località Castelferretti (11-16-18 settembre) e per un caso il territorio lungo la costa (13 settembre). L’evento dell’ 11 settembre è stato caratterizzato da segnalazioni diffuse lungo l’arco della giornata, … Leggi tutto

Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog

Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole per la qualità dell’aria applicate nelle regioni interessate, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, da ottobre 2020 a marzo 2021. Emilia-Romagna I limiti alla circolazione si applicheranno in due passaggi diversi.Dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 non possono circolare i veicoli benzina … Leggi tutto

Dall'alto

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70%. L’ecosistema urbano si caratterizza per due elementi fondamentali: le superfici vegetate e quelle impermeabili (consumo di suolo). Il giusto compromesso tra … Leggi tutto

Droni, nasce la Rete dei Centri di Competenza della Protezione Civile

Le agenzie ambientali regionali di Calabria, Lombardia e Valle d’Aosta e l’Ispra sono entrate a far parte della Rete dei Centri di Competenza della Protezione Civile che effettuano attività di ricerca applicata e servizi di protezione civile e ambientale con i droni. La Rete è nata ufficialmente lo scorso 24 settembre e conta altre cinque strutture: il Centro per la protezione civile dell’Università degli Studi … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: gli aggiornamenti di Arpa Marche a fine settembre

[aggiornamenti del 28 settembre] Arpa Marche ha pubblicato una nuova relazione nella quale fa il punto su tutte le attività svolte dai primi momenti del vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona, illustrando i risultati dei monitoraggi effettuati sia riguardo ai macroinquinanti (polveri, ossidi di azoto e di zolfo, ecc.) che ai microinquinanti (diossine, IPA, ecc.). [aggiornamenti del 24 settembre] Il Direttore di … Leggi tutto

Problemi di sollevamento capping in discarica

ARPA Lazio cerca un ingegnere ambientale

Arpa Lazio ha pubblicato un Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo pieno e determinato per la durata di 12 mesi, prorogabili, di n. 1 unità  di collaboratore tecnico professionale – ingegnere ambientale – categoria D, del CCNL del personale di comparto del S.S.N. per le attività  di cui alla Convenzione fra Regione Lazio e ARPA Lazio relativa alla gestione dell’applicativo web … Leggi tutto

Su e giù per le colline

Nuova direttrice amministrativa per Arpa Molise

Da oggi 1 ottobre 2020 Gianfranca Marchesani è il nuovo Direttore Amministrativo di Arpa Molise. Subentra ad Alberto Manfredi Selvaggi che, nel luglio scorso, ha assunto l’incarico di vice-direttore generale di ARPA Lazio. Il Commissario l’ha scelta attingendo all’elenco degli idonei a Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASReM) di cui Gianfranca Marchesani è Dirigente amministrativo dal 2000. Il commissario Straordinario Antonella Lavalle, il … Leggi tutto