Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la misura del PM10

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti atmosferici. ARPA Veneto, viste anche le diverse segnalazioni e richieste di informazioni da parte dell’utenza, ha deciso di intraprendere uno studio per comprendere potenzialità e limiti di un modello molto diffuso di sensore low-cost per il particolato, effettuando un rigoroso confronto con la … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: rendere le feste natalizie più sostenibili

È tempo di Natale, di fili argentati, addobbi, luci, pacchi regalo e tavole imbandite, tutto ciò insomma che rende così magico e piacevole questo periodo dell’anno, che oggi, ancora di più, sentiamo la voglia e il bisogno di conservare e rallegrare. Quest’anno siamo chiamati, a causa della pandemia, a festeggiare un Natale diverso, qualcuno, già da anni, aveva scelto di trascorrere questa ricorrenza in modo … Leggi tutto

La fortuna di abitare... Il Mare

Snpa può ricoprire un ruolo strategico per una nuova governance per l’ambiente

Intervista a Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna e Presidente AssoArpa. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali.  Il … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani- Edizione 2020

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale … Leggi tutto

fissare la storia

SNPA: a rischio le attività di controllo e vigilanza ambientale

In Parlamento non è stato approvato l’emendamento 135.20 al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, che cercava di porre rimedio ad una situazione divenuta insostenibile a causa di un atteggiamento ostile e corporativo degli Ordine delle professioni sanitarie e di alcune sigle sindacali. Non si vuole esagerare, ma siamo davvero al punto di collasso con … Leggi tutto

In ricordo di Pietro Greco

In anteprima, l´editoriale per il nuovo numero di Ecoscienza, che il noto giornalista ha scritto pochi giorni prima della sua morte improvvisa. Al momento di andare in stampa con il nuovo numero della rivista Ecoscienza, abbiamo appreso della scomparsa di Pietro Greco, illustre giornalista e divulgatore scientifico. L’editoriale di questo numero è firmato proprio da lui, che aveva con entusiasmo e grande disponibilità accettato di scrivere questo … Leggi tutto

Bosco di antenne

5G, l’importanza di conoscere. Incontri con i Sindaci

Diceva Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese, che nella sua straordinaria carriera fu insignita per ben due volte del Premio Nobel – per la fisica e per la per la chimica, appunto – « Rien dans la vie n’est à craindre, tout doit être compris. C’est maintenant le moment de comprendre davantage, afin de craindre moins. », che … Leggi tutto

Ispra pubblica Rapporto rifiuti urbani 2020

Aumenta di +3,1 punti percentuali la raccolta differenziata nel 2019, con il Sud che supera il 50% e Treviso si conferma tra le città più virtuose con l’86,9%. Meno smaltimento in discarica, ma non al Centro (+ 19,4%). Gestione è ancora lontana dai nuovi target europei. Sono questi alcuni dei dati del nuovo Rapporto Rifiuti urbani dell’Ispra riferito alla situazione del 2019. L’Edizione 2020 fornisce … Leggi tutto

Arpa FVG accredita ulteriori cinque metodi analitici

Il 14 dicembre Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori cinque metodi analitici utilizzati nell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia. Di questi, tre sono stati accreditati nella SOC Laboratorio (umidità nei terreni, piombo negli imballaggi di cartone per uso alimentare, cromo esavalente negli scarichi) e due nell’IPAS Emissioni in Atmosfera (acido cloridrico e … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il webinar “Stato dell’arte e e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna“, organizzato da Arpae e Art-ER per lo scorso 1 dicembre, ha posto l’attenzione sullo stato di diffusione e prospettive future delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna. L’analisi è partita dalle azioni proposte dalla nuova strategia europea Green new deal e dall’introduzione di criteri e obiettivi ambientali minimi in materia di appalti pubblici.L’evento ha … Leggi tutto