Radon: conclusa la formazione Arpacal – Collegio Geometri di Catanzaro

Con il sostegno tecnico e formativo dell’Arpacal un nuovo e importante traguardo professionale è stato conseguito dai Geometri di Catanzaro che hanno partecipato al primo corso abilitante, in Calabria, per la certificazione del Radon negli edifici pubblici e privati. Una proposta formativa realizzata in rete con il laboratorio di fisica del dipartimento di Catanzaro dell´Arpacal, che mette i professionisti tecnici appartenenti al Collegio guidato da … Leggi tutto

Rapporto sul monitoraggio delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto

Balneazione in Veneto nel 2020: analisi ARPAV ok per il 99,8%

Si è appena conclusa la campagna di controlli sulla balneazione effettuata da ARPAV e Guardia costiera del Veneto. Il bilancio della stagione estiva 2020 è di 99,8 % di conformità ai parametri di legge, tutte le spiagge dell’Adriatico sono sempre state aperte alla balneazione. Così per i laghi, Garda e laghi minori, ad eccezione di uno dei due punti monitorati nel lago di Centro Cadore … Leggi tutto

Ispra, pubblicato il Rapporto di sostenibilità

E’ il primo ente di ricerca in Italia a pubblicare un Rapporto di sostenibilità. Una novità per l’Istituto e una scelta precisa: quella di condividere non solo le attività che hanno visto impegnata Ispra nel corso del 2019, ma anche l’identità, i valori e l’impegno con cui l’Istituto svolge il proprio lavoro da molti anni. L’emergenza Covid-19 ha fatto slittare di qualche mese l’uscita del … Leggi tutto

fiori della piante di Artemisia

Artemisia: un importante polline di fine estate

A fine estate, inizio autunno, sono i pollini dell’artemisia a creare ancora disagio alle persone allergiche. La sua fioritura avviene dopo il grande caldo estivo, nell’area mediterranea addirittura ancora un po’ più tardi rispetto al centro Europa. Il servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora anche il volo pollinico di questa pianta a fioritura tardiva. L’autunno si avvicina e per molte persone l’allergia ai pollini … Leggi tutto

Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti

Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità, Radiazioni ionizzanti e Aria. Come ormai è consuetudine da quando il Rapporto non viene più pubblicato in forma cartacea, gli aggiornamenti avvengono in maniera dinamica e sono pubblicati non appena i dati vengono elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si … Leggi tutto

Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Ambiente sano, vita sana

Migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei risulta più importante che mai in questo momento in cui tutto il mondo è impegnato ad affrontare la pandemia; quest’ultima ci ha fornito un chiaro esempio dei complessi legami tra l’ambiente, i nostri sistemi sociali e la nostra salute. Da un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, basato in larga parte sui dati dell’Organizzazione mondiale della sanità … Leggi tutto

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Skyline romano

Funghi e batteri nel PM10: al via studio ARPA Lazio e IRET-CNR

È stata avviata a settembre 2020 una collaborazione tra l’ARPA Lazio e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRET-CNR) per uno studio del microbioma aerodisperso associato al particolato atmosferico sul territorio romano, nell’ambito del progetto “Biogenic characteristics of microparticles in big cities: structure of microbial community pathogenicity and driving factor – Microair”. Il particolato atmosferico (PM) è ormai ampiamente riconosciuto … Leggi tutto