Il Laboratorio di Arpa FVG espande ancora il suo pannello analitico di prove accreditate

Con la delibera di accreditamento del 24 settembre del Comitato Settoriale di accreditamento di Accredia, il Laboratorio di Arpa FVG ha quasi completato il suo percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con una particolare attenzione alle prove richieste dai monitoraggi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque). Per quanto riguarda le analisi delle … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’Ambiente

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi.Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera … Leggi tutto

Termoli explosion

1882 GRAZIE ai 377 partecipanti ad #AmbienteInFoto

Si è concluso alle 24:00 di domenica 27 settembre, dopo 15 settimane, il concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tua regione” promosso dalla redazione di AmbienteInforma. Complessivamente hanno partecipato 377 persone, che hanno proposto 1.882 immagini dell’ambiente. Un successo straordinario, che assolutamente non ci aspettavamo, per il quale ringraziamo davvero di cuore tutte/i coloro che hanno assicurato il loro contributo. Sono giunte foto da ogni angolo … Leggi tutto

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: l’esperienza del “Monfalconese”

Prosegue l’impegno di Arpa FVG per allinearsi sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG associa la programmazione delle proprie attività ai Goals e ai Vettori di sostenibilità, in linea con le politiche regionali, nazionali e internazionali. L’Agenzia pone particolare attenzione sulle aree del proprio territorio regionale caratterizzate dalla presenza di attività produttive inserite all’interno del tessuto abitativo per essere in grado di individuare … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone

Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa 2600 m, un’imponente dolina circolare di circa 10.000 mq di superficie, con un diametro di 100 m e una profondità massima di 15 metri. Si stima che il volume del ghiaccio collassato sia di circa 100-120.000 mᵌ. Le misure sono state effettuate il … Leggi tutto

Comitato Unico di Garanzia e sostenibilità. Comunicare agili

Si rinnova anche quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 per sensibilizzare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’edizione 2020 del Festival si tiene dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete. Sono ora disponibili: il catalogo delle … Leggi tutto

Sorvino: «rinnoviamo l’Arpa Campania per costruire il Snpa»

Stefano Sorvino è da poche settimane direttore generale dell’Agenzia ambientale campana, dopo aver ricoperto per più di tre anni il ruolo di commissario straordinario. Avvocato amministrativista e docente di diritto ambientale, 56 anni, Sorvino è stato, tra l’altro, segretario generale di Autorità di bacino regionali ed interregionali, e spesso consulente delle Autorità Giudiziarie, tra l’altro, per l’inchiesta seguita alla tragica alluvione di Sarno del ‘98. … Leggi tutto

Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA

Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione dedicata all’innovazione nella mitigazione dei rischi naturali sulle infrastrutture, organizzata nella Sede RFI di Reggio Calabria. In collegamento web, Luca Dei Cas, responsabile del Centro di Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia, ha trattato il tema “Rischio Frane e Alluvioni”. L’intervento “Verso le Linee … Leggi tutto

Tavolozza della natura Castelluccio di Norcia (PG)

I video del webinar “Coltivare la biodiversità”

Il 22 settembre si è tenuto il webinar promosso da Arpa Umbria su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese. Ora sono disponibili i video con gli interventi effettuati nel corso dell’iniziativa. SALUTI ISTITUZIONALI  Luca Proietti, Direttore Generale di Arpa Umbria  Marcello Serafini, Amministratore Unico 3APTA  INTRODUZIONE AL CONVEGNO E PRESENTAZIONE DELLE NUOVE PROGETTUALITÀ DI ARPA UMBRIA  Paolo Stranieri, Arpa Umbria  TUTELARE FACENDO … Leggi tutto