L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile

Nell’ambito dl Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, si terrà la Tavola Rotonda“L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”, lunedì 28 settembre con inizio alle ore 10:30. Garantire alle donne e alle ragazze nel mondo le stesse opportunità dell’uomo di studiare, curarsi, lavorare, accedere all’informazione, alle risorse, partecipare appieno ai processi decisionali è una condizione imprescindibile per la costruzione di un … Leggi tutto

Natura e progresso

Campi elettromagnetici e antenne 5G, nuovo studio curato da ARPA Lazio e ARPA Piemonte

Dopo una prima indagine sperimentale congiunta (che aveva visto anche la partecipazione dell’Università di Cassino – se ne era riferito in questo articolo), le ARPA di Lazio e Piemonte presentano un nuovo studio dedicato ai campi elettromagnetici generati da impianti 5G. Il lavoro, sviluppato dalle due agenzie ambientali in collaborazione con l’Università di Napoli e con Vodafone Italia, propone una procedura operativa efficace e facilmente riproducibile … Leggi tutto

ARPA Sicilia a supporto della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

ARPA Sicilia ha partecipato ieri al kick off meeting del progetto “BioGoal – Dalle aree ad elevato rischio ambientale alla Bioeconomia circolare per costruire strategie regionali a partire dai Goal dello sviluppo sostenibile” finanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare MATTM, nell’ambito dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). I partner del progetto Il progetto, coordinato dal Consiglio … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Urbanistica e cambiamenti climatici. Arpa al Festival ambiente e cultura di Padova

Anche Arpav partecipa al festival padovano “Ambiente e cultura” in programma dal 24 settembre al 5 ottobre. Il direttore generale dell’Agenzia, Luca Marchesi sarà relatore all’evento “L’urbanistica in città oggi: adattarsi e rigenerarsi” in programma giovedi 1 ottobre dalle 17.30 alle 19 nel Giardino Cavalleggeri, Parco Prandina. Una riflessione corale sull’impatto dei cambiamenti climatici a cui parteciperanno rappresentanti delle università di Padova e di Venezia … Leggi tutto

#LAVORO-BICI-CITTA’ – ISPRA e SNPA ambasciatori della bicicletta

La campagna della Settimana Europea della Mobilità di quest’anno punta i riflettori sulla “mobilità a emissioni zero per tutti”. Il tema riflette gli obiettivi ambiziosi di una Europa ‘carbon-neutral’ entro il 2050, così come definita da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, nel presentare il Green Deal europeo. Mira inoltre a sottolineare l’importanza dell’accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga … Leggi tutto

Castello Aragonese

“Abitare con l’acqua”

Si è svolto il 22 settembre, al Centro Regionale Mare di Arpa Puglia, il convegno sulle nuove opportunità di sviluppo dell’area portuale del Comune di Mola di Bari “Abitare con l’acqua”, organizzato dal Politecnico di Bari, da Arpa Puglia – Centro Regionale Mare, in collaborazione con il Comune di Mola di Bari che intende realizzare un insediamento di case galleggianti in un’ansa del porto. Nel … Leggi tutto

Mitiche Dolomiti

Tutela dell’immagine e del consumatore, Arpa Veneto ricorre al garante per la concorrenza e il mercato

Nell’era delle notizie false replicate da una miriade di canali informativi, è sempre più difficile tutelare il cittadino dalla pubblicità ingannevole. Soprattutto il web e i social media offrono infatti infinite possibilità di associare messaggi promozionali ad enti ed istituzioni per comprovarne il valore o la scientificità senza richiederne l’autorizzazione. La tutela della reputazione nei nuovi social e nel web in generale non è un … Leggi tutto

Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Citizen science in Valle d’Aosta

Nel corso del mese di settembre, Arpa Valle D’Aosta ha rilanciato il progetto della realizzazione di una campagna di misura del particolato atmosferico attraverso l’utilizzo di microcapteurs individuali, il cui avvio era stato sospeso a causa dell’epidemia pandemica. I dispositivi sono stati consegnati ai rappresentanti delle Associazioni che avevano aderito all’invito proposta da Arpa VdA: Legambiente, Soroptimist e Codacons. Si tratta di microsensori portatili che … Leggi tutto

Race for the cure non si ferma: la marcia è virtuale nell’anno del Covid

Si corre anche nel 2020, ma non tutti insieme. Con un percorso nel quartiere, una passeggiata sotto casa o semplicemente con una foto da inviare al sito di Race for the Cure, per testimoniare quanto la lotta ai tumori al seno sia una battaglia da tenere alta. Questa la formula scelta per il 2020 dalla Komen Italia, la società organizzatrice dell’evento, per non interrompere in … Leggi tutto

Mobilità sostenibile: per gli spostamenti casa-lavoro Arpa Piemonte sceglie la bici

Durante la Settimana della mobilità sostenibile (16 – 22 settembre 2020) Arpa Piemonte ha colto l’occasione per intervistare alcuni dipendenti che abitualmente usano la bici per andare al lavoro (bike to work) a dimostrazione che tutti, per quasi tutte le distanze urbane e non solo, e con diversi impegni familiari e personali possono scegliere la bicicletta o la micromobilità che spesso si rivela la scelta migliore. Scopriamo … Leggi tutto