Molestie olfattive a Priolo Gargallo (SR), l’analisi dei dati dopo l’alert NOSE

Nella serata tra il 30 ed il 31 agosto 2020 sono pervenute tramite NOSE 88 segnalazioni dall’AERCA di Siracusa, di cui 79 dalla sola città di Priolo Gargallo. I cittadini hanno lamentato una sgradevole sensazione di malessere dovuta alle emissioni odorigene. Oltre alle segnalazioni provenienti da Priolo Gargallo (79), altre 5 sono state registrate a Melilli, 3 a Siracusa e 1 ad Augusta. Inoltre, dalle … Leggi tutto

Per salvare il clima è necessario agire anche su produzione e consumo di cibo

“Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems” è il nuovo report pubblicato dal WWF, dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), dall’EAT e da Climate Focus, e rileva come i Paesi stiano perdendo importanti opportunità per ridurre le emissioni di gas serra, identificando 16 strategie attraverso le quali i governi potrebbero agire di più con un approccio “dal campo alla tavola”. Secondo il rapporto, i responsabili politici … Leggi tutto

22 settembre Webinar su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese

Arpa Umbria organizza un Webinar il 22 settembre 2020 alle ore 10. Nel 1992 l’Università degli Studi di Perugia, grazie a un finanziamento da parte della Provincia di Perugia, ha dato inizio a una capillare raccolta di germoplasma di interesse agrario del comprensorio del Trasimeno. Le sementi raccolte furono stoccate presso la Banca del Germoplasma dell’Università e in duplicato nella banca del Germoplasma di nuova … Leggi tutto

Prendersi cura dell’ambiente: l’impegno dei giovani nei video vincitori del concorso #ARPAVIDEO 2020

Sono sei i video premiati al contest promosso da Arpav dedicato alle scuole secondarie di I e II grado. I brevi filmati girati dagli studenti promuovono la sensibilizzazione ai temi e agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu partendo da problematiche del territorio o dell’ambiente scolastico vissute dai ragazzi. I video raccontano il rispetto per l’ambiente e per le persone affrontando temi come la salute e il … Leggi tutto

Rapporto Interpol segnala un forte aumento dei crimini sui rifiuti di plastica

Il rapporto, intitolato Analisi strategica dell’INTERPOL sulle tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, indica che c’è stato un aumento considerevole negli ultimi due anni nelle spedizioni illegali di rifiuti, principalmente dirottate verso il Sud-est asiatico attraverso più paesi di transito per camuffare l’origine della spedizione dei rifiuti. Altri risultati chiave includono un aumento degli incendi di rifiuti illegali … Leggi tutto

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente. La conclusione dell’incontro è prevista intorno alle ore 17:30. Obiettivo della formazione è facilitare l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal decreto 15 febbraio 2017 per i trattamenti fitosanitari (es. diserbo) di strade e … Leggi tutto

I Laboratori del SNPA al servizio della Comunità Europea

Il monitoraggio dei macronutrienti presenti nelle acque dell’arcipelago maltese verrà eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 n. 152), normativa comunitaria che ha come obiettivo primario la protezione dell’ambiente dagli scarichi delle acque reflue urbane, potenziali responsabili del fenomeno dell’eutrofizzazione. Nell’ambito del piano di controllo verranno analizzati i seguenti parametri: fosforo totale, azoto totale, nitrati, … Leggi tutto

Ultimi dieci giorni di #AmbienteInFoto

Siamo arrivati al rush finale del nostro concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione” (promosso in rete con #AmbienteInFoto), fino alle 24:00 di domenica 27 settembre sarà ancora possibile presentare fotografie (fino a 10 per ogni partecipante) per partecipare alla nostra iniziativa. Le foto arrivate sinora Al momento in cui scriviamo questo articolo, a dieci giorni dalla conclusione del concorso, sono arrivate più di 1.550 immagini. … Leggi tutto

Onde Silenziose - Rifugio Paion (TN)

Webinar “Elettromagnetismo e 5G” il 21 settembre

Lo sviluppo delle telecomunicazioni sta creando grande interesse in tutti i settori per la possibilità di nuove applicazioni, ma sta anche aumentando la preoccupazione per gli effetti non ancora del tutto noti sulla salute, al punto che a livello sia nazionale sia internazionale c’è una mobilitazione crescente contro l’introduzione del 5G. Su questi temi Legambiente, che ha prodotto un documento sull’argomento, organizza un Webinar per … Leggi tutto

Arpav per la mobilità sostenibile. In bici e a piedi in sicurezza

Dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana Europea della Mobilità, un appuntamento importante per le amministrazioni e i cittadini che hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle nostre città in una logica di sostenibilità. Il tema dell’edizione 2020 “Emissioni zero, mobilità per tutti” invita cittadini e autorità locali a intraprendere iniziative per raggiungere l’obiettivo a lungo termine di un continente … Leggi tutto