Ancora tre settimane per partecipare a #AmbienteInFoto

Da lunedì 7 settembre iniziano le ultime tre settimane del concorso fotografico che come redazione di AmbienteInforma abbiamo proposto ai nostri lettori invitandoli a fotografare l’ambiente della propria regione, ma anche quello delle altre parti del nostro Paese. Il concorso, che non ha premi tangibili in palio, infatti si chiuderà il 27 settembre. L’iniziativa che abbiamo preso già ora ha superato le nostre più rosee aspettative, sono … Leggi tutto

Campagna dorata

Rapporto sullo stato dell’ambiente in Basilicata

Arpa Basilicata ha pubblicato il Primo Rapporto Trimestrale sullo Stato dell’Ambiente- Gennaio – Marzo 2020. Il Rapporto è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di ARPAB nel trimestre considerato. Il Rapporto, partendo dalle attività dell’Agenzia, evidenzia le principali criticità e i valori ambientali del territorio, elementi necessari al decisore politico per individuare … Leggi tutto

Borgata di Marceddi frazione di Terralba (OR)

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annale idrologico 2018

Sul sito di Arpa Sardegna è stato pubblicato l’Annale idrologico 2018. A partire dal 2015 Arpa Sardegna è responsabile della pubblicazione degli Annali Idrologici della Regione Sardegna, in precedenza curata dall’Agenzia Regionale per il Distretto Idrografico della Sardegna, che ha pubblicato gli Annali Idrologici fino al 2011 e, relativamente alla sola parte II, fino al 2013. Gli Annali Idrologici della Regione Sardegna dal 1918 al … Leggi tutto

Un alieno a pois: Harmonia axyridis, la famigerata "Coccinella asiatica"

Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto LIFE ASAP- Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato nei cinque eventi on-line di chiusura, trasmessi dal 23 al … Leggi tutto

La sacra di San Michele vestita con la bandiera del Piemonte

Concorsi per 9 posti di CTP in Arpa Piemonte

Arpa Piemonte ha pubblicato i bandi di concorso pubblico per la copertura di n. 9 posti di Collaboratore tecnico professionale: n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale (nivologo)modello di domanda  n. 6 posti di Collaboratore tecnico professionale (geologo)modello di domanda  n. 2 posti di Collaboratore tecnico professionale (informatico)modello di domanda  Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 68 del 01.09.2020 Scadenza presentazione … Leggi tutto

La quiete

Acque di balneazione in Campania, poche criticità ad agosto

Nell’ambito del monitoraggio delle acque di balneazione, l’Arpa Campania ha prelevato nel solo mese di agosto 390 campioni. Dall’inizio della campagna di monitoraggio 2020, posticipato quest’anno al 25 maggio causa emergenza epidemiologica, sono 1.538 i prelievi complessivamente eseguiti dall’Agenzia. Anche ad agosto, per la quasi totalità dei campionamenti eseguiti, gli esiti delle analisi microbiologiche sugli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) sono … Leggi tutto

Laghi Lussert - Cogne

Qualità dei corpi idrici valdostani: disponibile la Classificazione del 2° Piano di Gestione

E’ disponibile la classificazione dei corpi idrici superficiali in chiusura del 2° Piano di Gestione del distretto del Po (dati 2014-2019). Nell’ambito del gruppo di lavoro composto da Autorità di Distretto del Fiume Po, Regioni ed ARPA è stato concordato di considerare come sessennio di valutazione del 2° Piano di Gestione (2016-2021) il periodo 2014-2019, per poter disporre dei dati di classificazione in tempo utile … Leggi tutto

Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti

Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la più fredda da luglio 2000, hanno mantenuto ancora i ghiacciai prevalentemente ricoperti di neve invernale, incrementata dalle nevicate in quota di luglio. Dalla fine del mese in poi, eccezion fatta per l’episodio nevoso del 4-5 agosto con 40 cm di neve nelle Alpi … Leggi tutto

Monitorare l’ondata di caldo artico

Negli ultimi mesi, l’Artico ha registrato allarmanti alte temperature, incendi boschivi estremi e una significativa perdita di ghiaccio marino. Anche se il caldo clima estivo non è raro nell’Artico, la regione si sta scaldando due o tre volte la media globale – con un impatto sulla natura e sull’umanità su scala globale. Le osservazioni dallo spazio offrono un’opportunità unica per comprendere i cambiamenti in corso … Leggi tutto

Premio CerviaAmbiente 2020

Il Premio CerviaAmbiente 2020 a Luca Mercalli

Sabato 5 settembre conferenze e premiazione al divulgatore scientifico.  Il premio ogni anno viene riconosciuto a studiosi, ricercatori, città, istituzioni scientifiche che si distinguono per tematiche ambientali, con l’obiettivo di ricordare a tutti, dalle istituzioni ai cittadini, l’importanza della natura e della sua salvaguardia. Istituito nel 1973 dalla fondazione CerviaAmbiente, ha alimentato la cultura ambientale coinvolgendo esperti di livello nazionale e internazionale, e vive oggi nell’ambito … Leggi tutto