Arpa Umbria all’isola di Einstein

Torna con una formula rinnovata e in nuovo scenario il festival di spettacoli scientifici “L’Isola di Einstein”, che si terrà il 5 e 6 settembre a Castiglione del Lago.  Come nelle passate edizioni, Arpa figura fra i partner organizzatori dell’evento e partecipa con una serie di iniziative che riguarderanno, ad esempio, la nuova la sezione “Incontro con l’autore” che si svolgerà sabato e domenica a Castiglione del Lago. … Leggi tutto

23 agosto 2020. Gli effetti del downburst a Verona ripresi da un drone

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul territorio? Il sistema temporalesco ha attraversato la provincia di Verona in meno di … Leggi tutto

“Arpa Campania Ambiente” compie quindici anni

Quindici anni di divulgazione scientifica, di attività di sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica campana sui temi ambientali e sulle attività dell’Arpa Campania. Nel 2005 Arpac è stata tra le prime agenzie ambientali regionali a dotarsi di una propria testata giornalistica, Arpa Campania Ambiente, diretta da Pietro Funaro. In occasione di questo anniversario è disponibile un’edizione speciale del magazine. Il numero speciale ospita, tra l’altro, un’intervista … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

Emissioni in Europa: il 2018 segna un miglioramento, anche per l’inquinante critico ammoniaca

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall’UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC) (2016/2284/UE) che limita le emissioni di quattro importanti inquinanti atmosferici dal 2010 in poi (ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, anidride solforosa e ammoniaca) e dal 2020 anche di PM2,5. L’analisi dell’Agenzia europea si basa sui dati più recenti … Leggi tutto

Isola Maggiore

Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici: video e materiali

Sono disponibili i video del webinar “Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici” Il lago Trasimeno negli ultimi 60 anni (dopo l’ampliamento del bacino idrologico) ha mostrato un aumento di temperatura di circa 1.3-1.4 °C, con un gradiente molto simile a quello medio di riscaldamento della superficie terrestre. Per le sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrologiche, il lago rappresenta oggi una sorta di termometro naturale … Leggi tutto

Ecoballe nel Golfo di Follonica: avanti con le operazioni di recupero

Proseguono le operazioni di recupero delle ecoballe dal Golfo di Follonica. Sono disperse in mare a largo dell’isolotto di Cerboli, nel tratto di mare fra l’Elba, Follonica e Piombino. Nel 2015, 56 ecoballe contenti plastica compressa trasportate dalla Motonave Ivy sono state disperse in mare. Dopo cinque anni, lo scorso 22 luglio 2020 è stato deliberato lo stato di emergenza, della durata di sei mesi, e Angelo Borrelli, capo dipartimento della Protezione Civile … Leggi tutto

I rifiuti marini in Adriatico, approfondimenti Arpa FVG a ESOF2020

Un nutrito programma di eventi è stato predisposto da Arpa FVG in occasione di ESOF2020, l’importante forum scientifico europeo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione che si terrà a Trieste dal 2 al 6 settembre. Il principale evento proposto da Arpa sarà la tavola rotonda in programma venerdì 4 settembre dalle 8:30 alle 10:00 (*) dedicata alla complessa tematica dei rifiuti marini. Per il direttore generale di Arpa FVG, Stellio Vatta, si tratta … Leggi tutto

Acqua e storia

Arpa Veneto, avviso di mobilità per 2 dirigenti e concorso per 13 CTP

Arpa Veneto ha pubblicato sul proprio sito, i bandi pubblici per: Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 13 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, cat. D, Specialista in valutazioni ambientali In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 210 del 03/08/2020, è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo pieno e indeterminato, di n. 13 posti di Collaboratore Tecnico … Leggi tutto

Monte San vicino

Bando di mobilità di Arpa Marche per un CTP chimico

Arpa Marche ha pubblicato un Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto di collaboratore tecnico professionale chimico da assegnare al Servizio Laboratoristico Regionale Multisito sede di Ascoli Piceno. Scadenza presentazione domande: 9 Settembre 2020 Bando di concorso Leggi tutto