Nominati il direttore amministrativo e quello scientifico di Arpa Calabria

Con delibera 296 del 6 agosto 2020 il Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha nominato il direttore amministrativo ed il direttore scientifico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria. Si tratta dell’avvocato Antonio Calli, nominato in qualità di direttore amministrativo, con alle spalle un percorso professionale e lavorativo di grande esperienza nella gestione amministrativa e finanziaria delle pubbliche amministrazioni, oltre che una particolare … Leggi tutto

Cassiopea Mediterranea al largo di Magaggiari (Cinisi – PA)

L’avvistamento della Cassiopea Mediterranea al largo di Magaggiari (Cinisi) nel video di Dario Di Maio. Si tratta di una tipologia di medusa che possiede un particolare ombrello a forma di disco frastagliato di colore giallo e verde, cui si adagiano le cosiddette zooxantelle (cioè alghe unicellulari che vivono in simbiosi con l’ospite scelto; assorbono il diossido di carbonio liberato dall’ospite e in cambio gli forniscono … Leggi tutto

Mare Veneto. Ctenofori e meduse solo al largo nella stagione 2020

Da molti anni sia nell’ambito delle attività svolte in mare per la Direttiva Acque, sia più recentemente nell’ambito dei monitoraggi per la Strategia Marina, ARPAV esegue osservazioni sulla presenza di macrozooplancton gelatinoso per studiarne i fenomeni di proliferazione che si sono manifestati nel corso degli anni. Con il termine macrozooplancton gelatinoso si intendono organismi come le meduse, gli ctenofori e i taliacei. Nel nord Adriatico … Leggi tutto

Fusione record dei ghiacci in Groenlandia

Secondo una ricerca scientifica recentemente pubblicata e ripresa da The Guardian, secondo quanto mostrano i dati satellitari, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso una quantità record di ghiaccio nel 2019, equivalente a un milione di tonnellate al minuto durante l’anno. La crisi climatica sta riscaldando l’Artico a una velocità doppia rispetto alle latitudini più basse e la calotta glaciale è il più grande singolo … Leggi tutto

Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini

I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell’aria producono informazioni utili e sensibilizzano l’opinione pubblica, è quanto sostiene un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente La consapevolezza dei cittadini europei sull’inquinamento atmosferico e sui rischi associati alla salute è cresciuta significativamente negli ultimi anni, spesso grazie a campagne locali o nazionali condotte da organizzazioni non governative ed associazioni e alla copertura mediatica. … Leggi tutto

Balneazione mare e laghi veneti OK

Tra il 17 e il 19 agosto è stata eseguita la quinta campagna stagionale di monitoraggio ARPAV sulle acque di balneazione del Veneto. I risultati delle analisi confermano la piena conformità ai requisiti di qualità previsti per la balneabilità dal D.M. 30 marzo 2010 (di attuazione del Decreto Legislativo n. 116/2008) per tutte le acque di balneazione ricadenti nel territorio regionale. Per il 2020 la … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano

Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito dell’Agenzia ambiente sono disponibili online i valori orari giornalieri. Sul sito web di Appa Bolzano sono consultabili i dati giornalieri e mensili delle concentrazioni di ozono, rilevate da 13 stazioni di misura. L’ozono (O3) è un gas che in natura si trova negli … Leggi tutto

Festambiente 2020. Premio Ambiente e Legalità al direttore generale dell’Ispra

E’ iniziata il 19 agosto la XXXII edizione di Festambiente la manifestazione nazionale di Legambiente. La manifestazione si è aperta con la consegna dei Premi Ambiente e Legalità 2020, tra coloro che hanno ottenuto un particolare riconoscimento per l’attività svolta anche il direttore generale dell’Ispra, Alessandro Bratti come ex presidente della Commissione d’inchiesta sul ciclo rifiuti, per il ruolo attivo nell’approvazione della legge 68 e … Leggi tutto

Pausa pranzo nei giardini di città_CUNEO

Pollini e spore fungine in Veneto nel 2019

Nel 2019 i pollini allergenici maggiormente presenti sono quelli delle Cupressaceae/Taxaceae, cioè cipresso e tasso, e delle Urticaceae, vale a dire parietaria ed ortica. Tutti i dati provinciali sono pubblicati nel rapporto 2019 che monitora l’andamento stagionale per fornire a medici e persone allergiche informazioni mirate alle prescrizioni di terapie. Leggi tutto

Oltre mille foto arrivate, ma ne attendiamo ancora tante altre

Il concorso fotografico che abbiamo proposto ai nostri lettori come redazione di AmbienteInforma, sta procedendo positivamente. Al momento siamo a due terzi del periodo in cui si tieni l’iniziativa, è infatti in corso la decima settimana del concorso (che rimarrà aperto fino al 27 settembre) e sono arrivate 1.057 immagini (la mattina di venerdì 21 agosto) La qualità delle foto che arrivano è davvero molto … Leggi tutto