Nanà, la tartaruga Caretta caretta curata all’Acquario di Livorno è tornata in mare

Grande festa per la tartaruga Nanà che il 6 luglio è tornata in mare. Liberata attorno alle ore 9 ai bagni Aurora a Marina di Cecina la tartaruga Caretta caretta riabilitata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione di tartarughe marine dell’Acquario di Livorno. Il rilascio in mare dell’esemplare è stato reso possibile grazie al supporto logistico della Capitaneria di Porto che ha messo a disposizione del personale dell’Acquario … Leggi tutto

Ispezioni Seveso ed emergenza Covid-19 in Toscana

La grave emergenza epidemiologica in atto da marzo 2020 ha spinto il Settore Rischio Industriale di ARPAT ad adottare, di concerto con la Regione Toscana, una diversa modalità operativa di svolgimento delle ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore. L’attività ispettiva ordinaria in questi stabilimenti, come richiesto dal D.Lgs 105/2015 che recepisce in Italia la Direttiva Seveso III, prevede una verifica sia documentale … Leggi tutto

Incendi di rifiuti in provincia di Caserta, gli interventi dell’Arpa Campania

La provincia di Caserta è stata colpita nell’estate del 2019 da un numero rilevante di incendi di rifiuti abbandonati. Una parte di questo territorio ricade nella cosiddetta “Terra dei fuochi”, caratterizzata da fenomeni di gestione illecita dei rifiuti che hanno destato ampia preoccupazione. Bisogna infatti distinguere tra il littering, la consuetudine di gettare piccoli rifiuti dove capita, purtroppo diffusa in molti territori urbanizzati, dall’abbandono illecito … Leggi tutto

Un’aria migliore per il bacino padano

Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell’aria nelle regioni del bacino padano, l’area resta una delle più problematiche per una serie di motivazioni che si intersecano (densità abitativa, presenza di attività industriali e produttive in genere, agricoltura e allevamenti intensivi, diffusione di impianti di riscaldamento a biomasse, conformazione geografica e condizioni meteo-climatiche). Il progetto Life Prepair, che ha lo scopo di studiare approfonditamente … Leggi tutto

Arpacal: nominati il nuovo direttore amministrativo ed il nuovo direttore scientifico

Con delibera 296 del 6 agosto 2020 il Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha nominato il direttore amministrativo ed il direttore scientifico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria. Si tratta dell’avvocato Antonio Calli, nominato in qualità di direttore amministrativo, con alle spalle un percorso professionale e lavorativo di grande esperienza nella gestione amministrativa e finanziaria delle pubbliche amministrazioni, oltre che una particolare … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2019

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia. I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate … Leggi tutto

Riapertura delle scuole: un’occasione per ripensarle dal punto di vista della tutela ambientale?

È all’ordine del giorno di queste settimane e lo sarà per tutta l’estate il tema della predisposizione e preparazione delle scuole alla riapertura di settembre: quali e quanti spazi, vecchi e nuovi arredi, dispositivi di sicurezza, sanificazione ed areazione…. Per istituti scolastici e amministrazioni locali questa ri-progettazione e questo sforzo, in termini finanziari ma anche di idee, può diventare la leva di un cambiamento importante … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale ed economica del Paese, la questione ambientale è divenuta sempre più argomento privilegiato di dibattito a livello mondiale.  Abbiamo chiesto al Direttore Generale dell’ARPAM Giancarlo Marchetti quale sia stata la risposta dell’Agenzia alle così importanti sollecitazioni e agli interrogativi cui il virus ci ha posto di fronte. … Leggi tutto

La costa dei Trabocchi - Patrimonio Unesco

La stagione balneare 2020 in Abruzzo

Mercoledì 5 agosto presso lo Stabilimento balneare Alcyone a Pescara, sono stati presentati da Arta Abruzzo i dati sul monitoraggio delle acque di balneazione sia marine che lacustri. All’incontro sono intervenuti l’Assessore all’Ambiente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il Direttore Generale dell’Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio.  L’ARTA Abruzzo effettua il monitoraggio delle acque di balneazione su 126 chilometri di … Leggi tutto

L’auto elettrica che viene da lontano

A seguito di un incontro con il l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente dei corsi e “Motori a Combustione Interna” e “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna”, abbiamo pubblicato un articolo sul coinvolgimento dei motori diesel alle emissioni inquinanti nei centri urbani. Questa volta, invece, approfondiamo le prospettive ed i limiti del veicolo elettrico, preceduto … Leggi tutto