L’auto elettrica che viene da lontano

A seguito di un incontro con il l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente dei corsi e “Motori a Combustione Interna” e “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna”, abbiamo pubblicato un articolo sul coinvolgimento dei motori diesel alle emissioni inquinanti nei centri urbani. Questa volta, invece, approfondiamo le prospettive ed i limiti del veicolo elettrico, preceduto … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione

“Vivere bene, entro i limiti del pianeta“: questo è il titolo del settimo Programma di azione europeo, varato a fine 2013 e in vigore ancora per pochi mesi. Proprio nell’ultimo anno del suo periodo di applicazione, la pandemia di Covid-19 ci ha costretti a interrogarci, con urgenza e apprensione, sia su cosa significhi “vivere bene”, sia su quali siano i “limiti del pianeta”. La connessione … Leggi tutto

Le delibere del Consiglio Snpa nelle riunioni tenute nel mese di luglio

Il Consiglio Snpa nel mese di luglio si è riunito, sempre in videoconferenza, due volte, all’inizio del mese, il giorno 9, ed alla fine del mese il 28. Le riunioni hanno essenzialmente discusso di aspetti tecnico-scientifici, approvando una serie di deliberazioni Consiglio SNPA del 28 luglio 2020 Delibera 84/2020: Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA Consiglio SNPA del 9 luglio … Leggi tutto

La Regione Lazio approva il piano di risanamento della qualità dell’aria, con il supporto dell’Arpa

La Giunta Regionale del Lazio ha adottato l’aggiornamento del Piano di Risanamento della qualità dell’aria (A-PRQA), realizzato con il supporto dell’ARPA Lazio, che sarà presentato pubblicamente nel mese di settembre 2020. Il piano adottato è anche frutto del processo di partecipazione attivato dalla Regione Lazio, a partire dal 2018, nell’ambito delle fasi di consultazione previste dalla Valutazione Ambientale Strategica (VAS); una consultazione che ha coinvolto … Leggi tutto

Gli accertamenti effettuati da Arpa Lazio per una moria di pesci nel fiume Liri

In giugno e luglio sul fiume Liri a Sora (FR) sono state segnalate importanti morie di pesci che hanno registrato anche un’ampia eco sui media. Arpa Lazio è tempestivamente intervenuta, effettuando campionamenti di acqua del fiume successivamente analizzati nei propri laboratori, rendendone ora disponibile i risultati. Per un campione (prelevato presso il Ponte Cavalieri di Vittorio Veneto nel Comune di Sora) sono risultati elevati valori … Leggi tutto

Tra raccontare un evento online in diretta e monitorare i social durante un’emergenza ambientale, le sfide di uno stage in ufficio stampa durante la pandemia

Già durante la laurea magistrale in Biotecnologie Industriali all’Università di Padova avevo capito che nel mio futuro volevo approfondire la comunicazione istituzionale della scienza, dato che da un po’ di anni me ne ero già occupato su tematiche ambientali in forma più amatoriale con alcune associazioni no-profit. Lo scorso anno, subito dopo la proclamazione, mi sono dunque iscritto al Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2019

Il volume contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2019. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Concorsi

Assunzioni a tempo pieno e indeterminato di n. 57 unità di personale in Arpa Sicilia

Arpa Sicilia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 57 unità di personale di cui: 31 collaboratori sanitari/tecnici/professionali, categoria D 10 collaboratori amministrativi, categoria D 9 assistente tecnico, categoria C  4 assistenti amministrativi, categoria C  3 operatori /autisti, categoria B Per i profili consultare il bando. Scadenza per la presentazione delle domande: 31 agosto 2020. Leggi tutto