Al via consultazione pubblica sui sussidi ambientalmente dannosi

È cominciato il 31 luglio il percorso per abbandonare finalmente i sussidi ambientalmente dannosi e poter cominciare la stagione dei sussidi ambientalmente favorevoli nello spirito di quella transizione ecologica che era già necessaria ma che ora è ancora più urgente per costruire il New Green Deal dopo l’emergenza Covid – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. – Si tratta di una grande occasione di … Leggi tutto

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

La relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti mette in evidenza come, per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti, i temi rilevanti in fase emergenziale, ma anche nel prossimo futuro, siano quelli riguardanti: la raccolta e il trattamento dei rifiuti ospedalieri; nonché dei rifiuti prodotti da pazienti tutelati a domicilio, in residenze sanitarie assistenziali, in strutture dedicate la raccolta e il trattamento dei … Leggi tutto

(cormorano in solitudine )

Arpa Sardegna bandisce tre selezioni pubbliche

Selezione pubblica, per soli titoli, per l’assunzione di n. 2 unità di personale a tempo pieno e determinato con profilo di COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE AD INDIRIZZO BIOLOGICO-NATURALISTICO, categoria D, CCNL comparto Sanità, per l’attuazione del progetto “Strategia Marina – POA 2020” – Attività da svolgere in Laboratorio. – Scadenza: 17/08/2020 Determinazione n. 795/2020 – approvazione bando [file.pdf] Bando di concorso [file.pdf] Domanda di ammissione [file.rtf] Informativa sul trattamento dati … Leggi tutto

L’impegno di Arpal per monitorare i fumi delle navi

Arpal gestisce la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, distribuita sul territorio secondo le indicazioni normative e le conseguenti disposizioni di Regione Liguria. Nella sola città di Genova sono dislocate dieci centraline (da traffico, industriali e di fondo), di cui due nel bacino del porto vecchio (Via Buozzi e Corso Firenze). Nel 2018 tutte le centraline da traffico hanno evidenziato il superamento del limite … Leggi tutto

Attese

Controllo e riduzione dei rifiuti marini in Veneto

Si è svolto il 28 e 29 luglio il meeting online di avvio del progetto MARLESS – MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions, che affronterà il problema dei rifiuti marini “marine litter” nell’Adriatico, analizzando le cause ed individuando azioni operative per la gestione e riduzione di questa tipologia di rifiuti. Tecnologie e approcci innovativi I rifiuti marini sono costituiti per la maggior parte da … Leggi tutto

La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto

Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso irriguo dei corsi d’acqua. Cinque sono le classi individuate, dalle acque utilizzabili senza restrizioni a quelle non direttamente utilizzabili. Il rapporto “Qualità delle acque a supporto degli usi irrigui. Biennio 2018-2019” redatto da Arpa Veneto propone la classificazione per 241 tratti dei corsi … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino. I primi due incontri si terranno il 6 ed il 7 agosto. Locandina 6 agosto (Bagni Rex, ore 17) Locandina 7 agosto (Bagni Paolieri, ore 17) Ricercatrici … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

Balneazione 2020 nei laghi dell’Umbria

Ogni anno, durante la stagione balneare (1 maggio – 30 settembre), le 21 aree di balneazioneindividuate nella Regione (15 nel lago Trasimeno, 5 nel lago di Piediluco ed una nel laghetto artificiale Chico Mendes a Terni) sono interessate da una serie di attività di controllo finalizzate sia alla valutazione della conformità delle acque sia alla gestione dei rischi ambientali e sanitari connessi all’uso balneare. Benché la … Leggi tutto

La fioritura sulla piana del Castelluccio

Pollini, il 2020 all’insegna dell’anticipo delle fioriture

Da gennaio a maggio le concentrazioni di polline sono state molto elevate, un periodo quindi particolarmente difficile per chi soffre di allergie.  La stagione estiva in atto segna una graduale diminuzione delle concentrazioni polliniche aerodiffuse e, di conseguenza, concede sollievo alla maggior parte delle persone allergiche. La quantità di polline di Graminaceae diminuiscono in modo significativo e concentrazioni elevate possono ancora essere raggiunte solo occasionalmente. Attraverso la rete regionale di … Leggi tutto