Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2020

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Esso provoca la perdita delle funzioni del suolo (produttiva, biodiversità, regolazione dei cicli degli elementi e dell’acqua) e va quindi inteso come un costo ambientale che porta al degrado delle funzioni ecosistemiche e all’alterazione dell’equilibrio ecologico (Commissione Europea, 2013). Il monitoraggio annuale del consumo di … Leggi tutto

Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire

Il giardino della Biblioteca San Matteo degli Armeni a Perugia ospita «Donne e scienza. Tre film da conoscere per capire», piccola rassegna di film – Il diritto di contare, La vita immortale di Henrietta Lacks e Radioactive– promossa da Arpa Umbria in collaborazione con Centro Pari Opportunità della Regione Umbria. Le proiezioni si terranno il 2, 8 e 16 settembre alle 18:00. Un progetto che nel corso del 2020 – con pubblicazioni specialistiche su rivista … Leggi tutto

Un ecosistema ancora intatto in armonia con l'agricoltura biologica

Arpa Toscana assume un dirigente analista

Arpa Toscana ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato di Dirigente Analista, ai sensi dell’art. 15 septies, comma 2, del D.Lgs 502/92, per il supporto alle attività del Settore Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) con contestuale nomina al ruolo di “Responsabile per la transizione digitale”, di cui all’art. 17, d.lgs. 7 marzo 2005, … Leggi tutto

Lido in alta montagna, con ombrelloni e lettini

Indice UV: le misure giornaliere sul sito di Appa Bolzano

Appa Bolzano misura l’indice UV in due stazioni di misura, una posizionata nel fondovalle in Bassa Atesina e l’altra in quota sul Renon a ca. 1750 metri di altezza. Grazie ai dati dell’indice UV, pubblicati giornalmente sul sito di Appa Bolzano, è possibile prepararsi in tempo per una corretta esposizione al sole. Video breve su YouTube In estate, soprattutto nelle giornate di forte irraggiamento solare, … Leggi tutto

Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana

Anche questa estate le tartarughe Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare; ad oggi si sono registrati sette nidi lungo le nostre coste: cinque in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno. Questi eventi che si registrano da alcuni anni nella nostra Regione sono oggetto di attenzione da parte della Regione Toscana attraverso l’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB). ARPAT che coordina la rete regionale per il recupero di … Leggi tutto

Ridurre i rifiuti edili in Europa

I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano uno dei maggiori flussi di rifiuti in tutta Europa, tanto da rappresentare un importante tassello dell’economia circolare, per questo, l’UE prevede alti tassi di riciclo di questa tipologia di rifiuti, che, però, non sono ancora stati raggiunti se non in pochi paesi membri. Le percentuali di rifiuti edili riciclati variano da paese a paese, dal 54% al 100%, … Leggi tutto

Arpa Umbria all’isola di Einstein

Torna con una formula rinnovata e in nuovo scenario il festival di spettacoli scientifici “L’Isola di Einstein”, che si terrà il 5 e 6 settembre a Castiglione del Lago.  Come nelle passate edizioni, Arpa figura fra i partner organizzatori dell’evento e partecipa con una serie di iniziative che riguarderanno, ad esempio, la nuova la sezione “Incontro con l’autore” che si svolgerà sabato e domenica a Castiglione del Lago. … Leggi tutto

23 agosto 2020. Gli effetti del downburst a Verona ripresi da un drone

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul territorio? Il sistema temporalesco ha attraversato la provincia di Verona in meno di … Leggi tutto

“Arpa Campania Ambiente” compie quindici anni

Quindici anni di divulgazione scientifica, di attività di sensibilizzazione e informazione dell’opinione pubblica campana sui temi ambientali e sulle attività dell’Arpa Campania. Nel 2005 Arpac è stata tra le prime agenzie ambientali regionali a dotarsi di una propria testata giornalistica, Arpa Campania Ambiente, diretta da Pietro Funaro. In occasione di questo anniversario è disponibile un’edizione speciale del magazine. Il numero speciale ospita, tra l’altro, un’intervista … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto