Polveri fini e ossidi di azoto: emissioni in diminuzione in Veneto

L’Italia con il Bacino Padano, rappresenta una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più rilevante nel contesto europeo. Ciononostante, nel medio e lungo periodo, si osserva, anche in quest’area critica, una riduzione significativa delle emissioni, accompagnata, generalmente, da un trend decrescente delle concentrazioni. Il confronto con la media europea evidenzia per il Veneto  un’emissione pro-capite inferiore di circa il 23% per il PM10 e l’8% per gli NOx (riferimento: … Leggi tutto

Idar, depuratore Bologna

Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue

Al via il progetto Sari, coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, coinvolge Snpa, Asl, Izs, Università, centri di ricerca e attraverso Utilitalia oltre 50 gestori del servizio idrico integrato. Si parte a luglio da alcune località turistiche. Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le … Leggi tutto

Conferenza stampa Goletta Verde

Goletta Verde nel Delta del Po. Arpav: “Collaborazione importante”

Si è concluso il 15 luglio con una conferenza stampa nel municipio di Loreo, comune del Delta del Po, il tradizionale tour di Goletta Verde di Legambiente nell’Adriatico veneto. L’associazione ambientalista ha presentato i dati delle analisi svolte in questi giorni. Presenti le autorità regionali e locali fra cui Luca Marchesi, direttore generale Arpav. “Per la nostra Agenzia è molto importante la collaborazione con Goletta … Leggi tutto

Aperte le iscrizioni al webinar “I rifiuti urbani in Umbria”

Il recepimento delle Direttive Europee del cosiddetto “Pacchetto economia circolare” introdurrà nella normativa italiana obiettivi più ambiziosi in materia di ciclo di gestione dei rifiuti urbani. Nel corso del webinar “I rifiuti urbani in Umbria”, che si terrà il 24 luglio alle ore 11.00, verranno illustrate le varie fasi del ciclo di gestione dei rifiuti urbani in Umbria, analizzate le dinamiche e le criticità di … Leggi tutto

Arpa Puglia, valorizzazione dei reef naturali ed artificiali in Adriatico, nell’ottica della “Blue Economy”

Nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 – asse Blue Innovation, nel 2019 è partito il progetto ADRIREEF, al quale partecipa Arpa Puglia, per valorizzare i reef naturali ed artificiali in Adriatico. Con i termini anglofoni “natural reef” e “artificial reef”, sono denominate rispettivamente le strutture sommerse naturali o create dall’uomo che vengono nel tempo colonizzate da specie marine animali e vegetali, rappresentando così habitat favorevoli per … Leggi tutto

Emilia-Romagna, report sugli stabilimenti a rischio incidente rilevante

Il report, elaborato da Arpae Emilia-Romagna, fornisce informazioni di dettaglio sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (Rir) in esercizio sul territorio regionale.  Le province di Bologna, Ferrara e Ravenna sono quelle che hanno una maggior presenza di stabilimenti Rir, soprattutto impianti chimici e petrolchimici.  In Emilia-Romagna sono inoltre abbastanza diffusi i depositi Gpl, seguiti dagli stoccaggi di prodotti combustibili e petroliferi e dai depositi … Leggi tutto

Riparte a Pesaro il monitoraggio di pollini e spore

È tornata in funzione a Pesaro da lunedì 6 luglio la stazione di monitoraggio aerobiologico dedicata all’analisi dei pollini e delle spore fungine in atmosfera. La stazione, di proprietà della Provincia di Pesaro Urbino, riprende a funzionare grazie alla disponibilità ed attenzione dimostrate dalla Provincia stessa, che ha firmato una apposita convenzione con ARPAM, facendo sì che si potesse condividere la necessità di proseguire l’attività … Leggi tutto

Laboratori SNPA, confronto su sedimenti marini e organismi macrozoobentonici

Un corso rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori di analisi. C’è tempo fino al 31 luglio per inviare la propria adesione all’iniziativa promossa da Ispra dal titolo “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”. Per il secondo anno consecutivo il Laboratorio di ecologia del benthos di Ispra organizza un momento di confronto fra esperti Snpa (Prova Valutativa ISPRA IC052). Il Confronto … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2020 (dati anno 2018)

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2018 in Veneto. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA Veneto Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Il 5G in Friuli Venezia Giulia: conoscere per decidere

L’arrivo della nuova tecnologia di trasmissione 5G porta con sé notevoli prospettive per lo sviluppo digitale del Friuli Venezia Giulia, tuttavia è accompagnato da preoccupazioni e allarmismi legati agli effetti dannosi sulla salute e sull’ambiente. Nonostante le numerose rassicurazioni da parte degli organismi internazionali e nazionali deputati al controllo e alla regolamentazione, i timori suscitati dalla nuova tecnologia trovano sempre nuovo sostegno nelle notizie reperibili … Leggi tutto