Clima in Italia: il 2019 è il terzo anno più caldo dal 1961

Il 2019 si colloca al terzo posto fra gli anni più caldi dal 1961, con un picco di anomalia nel mese di giugno: +4.25°C al Nord, +4.0°C al Centro, +3.27°C al Sud e Isole. Il caldo è stato particolarmente intenso tra il 26 e il 29 giugno, quando sono stati registrati nuovi record assoluti di temperatura in diverse località del nord-ovest e del settore alpino, con punte di … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: la collaborazione tra Regione Calabria ed Arpacal nel quinquennio 2015-19

Più di un quinquennio di attività, dati ed elaborazioni, in una corposa documentazione fatta di report annuali e di un documento che ne analizza l’andamento sul periodo 2015-2019. E’ quanto tramesso nei giorni scorsi dall’Arpacal alla Regione Calabria per rendicontare l’attività svolta nella progettazione, installazione e messa a regime della rete regionale della qualità dell’aria. Una collaborazione virtuosa tra i due enti che ha permesso … Leggi tutto

La gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento. Video e materiali

Il 9 luglio 2020 Arpa Umbria, nell’ambito del ciclo di incontri l’Alfabeto dell’ecologia, ha organizzato un webinar dedicato alla gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento alla luce del Decreto ministeriale 46/2019. Pubblichiamo i video e le presentazioni dell’iniziativa. INTRODUZIONE  Francesco Longhi, Direttore Dipartimento Umbria Sud Arpa Umbria  Andrea Barbagallo, Vice Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali … Leggi tutto

Solstizio d'Estate, Acqua Sole e Vento la nostra Energia

Confermata all’avvio della stagione l’eccellenza del mare marchigiano

Ogni anno ARPA Marche pubblica, al termine della stagione balneare, una dettagliata Relazione sulla qualità delle acque di Balneazione,  elaborata  sulla  base  dei  risultati  delle  attività  di  campionamento  ed  analisi, sia preventive che contestuali, svolte dai propri Dipartimenti Provinciali. Attività che perdurano quindi durante tutta la stagione e sulle quali ARPA Marche ha deciso dall’anno corrente di dare informazione puntuale, senza attenderne la conclusione, con … Leggi tutto

Nuove risorse da investire in tecnologia dall’assestamento al Bilancio Economico Preventivo di Arpa Veneto

L’assestamento di bilancio consentirà la copertura di nuovi investimenti per oltre 1,4 mln di euro, risorse che andranno ad integrare quanto già individuato nel piano investimenti 2020. Grazie all’assestamento i nuovi investimenti saranno finanziati con l’utile conseguito nel 2019, derivante dalle economie di spesa realizzate in corso d’anno, senza ricorrere a ulteriori contributi economici esterni. Un piano di investimenti importante. Obiettivo? Migliorare la presenza e … Leggi tutto

Pubblicati i risultati di radioattività nei funghi spontanei del Friuli Venezia Giulia

È consultabile online, sul sito di Arpa FVG, la nuova mappa dedicata alla radioattività nei funghi spontanei della regione. I dati riportano i risultati delle misure di concentrazione di radiocesio in campioni di funghi edibili e non, raccolti sul territorio regionale in nove aree (stazioni di campionamento), dal 2012 al 2019. Lo scopo delle misure è quello di valutare l’andamento nel tempo e la distribuzione nello spazio della contaminazione radioattiva … Leggi tutto

Com’è stata la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2019?

Arpa FVG ha predisposto una relazione che descrive l’andamento sul Friuli Venezia Giulia dei macro e microinquinanti per i quali è stato definito un limite in aria ambiente. Alla relazione sono state allegate anche delle specifiche infografiche per agevolare la diffusione delle informazioni. A seguito della pubblicazione della relazione annuale vengono anche resi disponibili in modalità aperta i dati primari raccolti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria che, uniti a … Leggi tutto

Radiazioni sul nord Europa, situazione tornata alla normalità

Ancora nessuna informazione certa sull’origine della contaminazione da radionuclidi artificiali rilevata nelle scorse settimane nell’aria dei Paesi Scandinavi, ma la situazione sembra in ogni caso tornata ovunque alla completa normalità. Anche il Centro Regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia, che sta costantemente controllando l’evolversi del fenomeno, conferma l’assenza di qualunque anomalia significativa nella nostra regione. Fermo restando che i valori misurati sono sempre stati estremamente piccoli … Leggi tutto

Arpa Campania, Stefano Sorvino è il nuovo direttore generale

Stefano Sorvino si è insediato oggi nelle funzioni di nuovo direttore generale dell’Arpa Campania. Avvocato, nato ad Avellino, Sorvino è stato confermato dalla Regione Campania alla guida di Arpac dopo aver ricoperto, dal 2017, il ruolo di commissario straordinario. Precedentemente, ha svolto diversi incarichi di vertice di aziende ed enti pubblici che operano nel settore ambientale, tra cui l’Autorità di bacino della Campania centrale, di … Leggi tutto

Quaderno “Comunità resilienti al tempo del coronavirus”

È disponibile online il documento “Comunità resilienti al tempo del coronavirus” promosso da Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (BO) e Istituto comprensivo di Molinella (BO). Il quaderno riporta i contenuti emersi nelle sedute virtuali del 22 e 29 aprile 2020. Include inoltre le analisi e le riflessioni ex post sul dialogo tra promotori e stakeholder avvenuto online lo scorso 20 maggio. In conclusione, … Leggi tutto