Discutere di ambiente on line – Climaera

Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto

Confinamento e cambiamenti climatici: parliamone con Marta Galvagno

In occasione del confinamento vissuto nei mesi scorsi, molti enti ed esperti che misurano l’inquinamento ambientale hanno espresso valutazioni sull’impatto che il lockdown ha avuto sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria. Anche Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato alcuni articoli (La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus; Mobilità e Coronavirus; Mobilità e Coronavirus). Con questo contributo si considerano alcuni aspetti del rapporto tra pandemia e cambiamenti climatici: … Leggi tutto

Qualità: nuovi accreditamenti per i laboratori Arpacal di Reggio Calabria

“La nostra agenzia ha raggiunto un importante obiettivo, che ci rende sempre più parte integrante della rete nazionale dei laboratori accreditati del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA). Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento, ha concluso presso la nostra sede di  Reggio Calabria il ciclo di audit di transizione alla nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 dei Laboratori Arpacal. La visita ispettiva di … Leggi tutto

Arpa Piemonte diventa ente certificatore per attività di protezione civile a supporto della sanità

Arpa Piemonte potrà svolgere attività di protezione civile perfino testando alcuni materiali come i dispositivi di protezione individuale. Ma non solo, con alcuni limiti l’Agenzia potrà sviluppare ulteriori attività tecniche utili al Servizio sanitario piemontese, incrementando quelle già in essere quali le verifiche per l’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private. Le nuove disposizioni ampliano, dunque, le funzioni dell’Agenzia regionale di protezione dell’ambiente, prevedendo la … Leggi tutto

Censimento dei funghi “Clavariodi” dell’isola Polvese

Nel 2018 e 2019 Arpa Umbria, in collaborazione con il Circolo Micologico Naturalistico Perugino e l’Università degli Studi di Perugia, ha organizzato presso il Centro “Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri e Aree Umide” sull’isola Polvese, il Comitato Scientifico Micologico delle cenosi fungine dell’isola. Questi importanti eventi tecnico-scientifici permettono di effettuare interessanti campionamenti di macrofunghi di ambiente mediterraneo, ma soprattutto sono occasioni rilevanti per … Leggi tutto

Webinar “Legionella Digit Health” in FVG

Il 2 luglio scorso si è tenuto il Webinar “Legionella Digit Health – Incontro di Aggiornamento”, a cui hanno partecipato tecnici di Arpa FVG, ARPA Veneto e Arpa Piemonte, del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), delle Università degli Studi di Bari, Catania, Messina, Milano e Udine. Sono stati condivisi i risultati ottenuti dalle diverse elaborazioni dei dati effettuate su base regionale, utilizzando il … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione Marche anni 2018/2019

Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine di tale periodo i risultati complessivi dei monitoraggi saranno utilizzati per la classificazione dello stato di qualità delle acque superficiali fluviali e lacustri, finalizzata tra l’altro all’aggiornamento dei Piani di Gestione 2021-2026 dei Distretti Idrograficidell’Appennino Centrale e Padano, nei quali ricadono i corpi … Leggi tutto

Mobility management SNPA. Una spinta gentile dei dipendenti verso pensieri e comportamenti di mobilità

Un momento di cambiamento è quello che gli psicologi comportamentali sostengono essere più adatto per proporre il cambio di abitudini, che più che mai connotano le scelte di mobilità e di trasporto delle persone. Per questo anche una piccola indagine sugli impatti ambientali della mobilità ridotta nel periodo di emergenza può rappresentare l’occasione per riflettere sulle scelte personali di mobilità. LA NORMA Il Decreto Rilancio1 ha … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto

Valore e potenzialità della rete SNPA

L’esperienza dell’indagine su mobilità e smartworking del personale SNPA rappresenta un esempio del valore e delle grandi potenzialità della rete nell’ambito del Sistema costituito da Ispra e dalle agenzie ambientali. Una iniziativa di successo, con più del 37% di risposte (un dato che non si registra frequentemente per questionari del genere, con alcune agenzie che hanno superato, anche il 70% dei partecipanti) e dalla quale … Leggi tutto