Webinar “Legionella Digit Health” in FVG

Il 2 luglio scorso si è tenuto il Webinar “Legionella Digit Health – Incontro di Aggiornamento”, a cui hanno partecipato tecnici di Arpa FVG, ARPA Veneto e Arpa Piemonte, del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), delle Università degli Studi di Bari, Catania, Messina, Milano e Udine. Sono stati condivisi i risultati ottenuti dalle diverse elaborazioni dei dati effettuate su base regionale, utilizzando il … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione Marche anni 2018/2019

Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine di tale periodo i risultati complessivi dei monitoraggi saranno utilizzati per la classificazione dello stato di qualità delle acque superficiali fluviali e lacustri, finalizzata tra l’altro all’aggiornamento dei Piani di Gestione 2021-2026 dei Distretti Idrograficidell’Appennino Centrale e Padano, nei quali ricadono i corpi … Leggi tutto

Mobility management SNPA. Una spinta gentile dei dipendenti verso pensieri e comportamenti di mobilità

Un momento di cambiamento è quello che gli psicologi comportamentali sostengono essere più adatto per proporre il cambio di abitudini, che più che mai connotano le scelte di mobilità e di trasporto delle persone. Per questo anche una piccola indagine sugli impatti ambientali della mobilità ridotta nel periodo di emergenza può rappresentare l’occasione per riflettere sulle scelte personali di mobilità. LA NORMA Il Decreto Rilancio1 ha … Leggi tutto

L’ambiente ringrazia lo smartworking

Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro a distanza. Un brusco cambiamento di abitudini che ha generato, soprattutto all’inizio, non poche difficoltà, ma che man mano ha mostrato anche i lati positivi del cosiddetto smartworking. Fra questi anche alcuni di carattere ambientale, come il vantaggio rappresentato dal risparmio delle emissioni … Leggi tutto

Valore e potenzialità della rete SNPA

L’esperienza dell’indagine su mobilità e smartworking del personale SNPA rappresenta un esempio del valore e delle grandi potenzialità della rete nell’ambito del Sistema costituito da Ispra e dalle agenzie ambientali. Una iniziativa di successo, con più del 37% di risposte (un dato che non si registra frequentemente per questionari del genere, con alcune agenzie che hanno superato, anche il 70% dei partecipanti) e dalla quale … Leggi tutto

Un drone documenta i crolli del Monviso

Il Monviso, detto anche Re di Pietra, con i suoi 3.841 metri è la montagna più alta delle Alpi Cozie in Piemonte e ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po. Il settore della parete nord-est del monte, posto circa 200 metri a sud-est del Canalone Coolidge, continua ad essere interessato da ripetuti distacchi di roccia. A seguito del crollo in massa di grandi dimensioni verificatosi il 26 dicembre 2019, … Leggi tutto

PA ferma durante il lockdown? ARPA Veneto dice no. Nessun fermo dell’attività istituzionale e in più i dipendenti hanno progettato l’Agenzia del futuro.

A quanti sostengono che la PA durante il lockdown si sia fermata, ARPAV dice NO. L’agenzia veneta infatti non solo ha continuato l’attività istituzionale ma ha immaginato il proprio futuro con un’attività bottom up che ha coinvolto molti dipendenti a tutti i livelli.  In una fase di vita del Paese in cui il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per ridurre … Leggi tutto

Il mare al Centro tutto l’anno in Puglia

ARPA Puglia ha presentato il primo luglio i risultati delle attività svolte dal proprio Centro Regionale Mare (CRM) a nove mesi dalla sua istituzione. Il CRM, unità operativa complessa di alto livello tecnico, realizza attività di controllo e tutela dell’ambiente marino sull’intero territorio regionale, attuando piani di monitoraggio secondo protocolli nazionali in ottemperanza a Direttive Comunitarie, nonché partecipando a progetti di studio e di ricerca … Leggi tutto

Il contributo di ARPA Puglia al corso avanzato di subacquea scientifica

Il 15 giugno 2020 ha avuto inizio il “Corso Avanzato di immersione scientifica: quadro normativo e procedure di applicazione” organizzato dalla International School for Scientific Diving (ISSD) in collaborazione con l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS). L’International School for Scientific Diving (ISSD), in collaborazione con l’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS), organizza corsi professionalizzanti e abilitanti per la figura di Operatore Scientifico Subacqueo riconosciuta a livello Europeo. Il corso … Leggi tutto

Lockdown e inquinamento elettromagnetico

L’emergenza epidemiologica ha causato un lockdown nei mesi di marzo, aprile e maggio con una forte riduzione nella mobilità dei cittadini. Questa situazione ha portato ad un incremento nell’uso di strumenti di comunicazione digitale. Arpa Piemonte ha misurato l’aumento del traffico dei sistemi di telefonia e valutato i livelli di esposizione della popolazione ai segnali elettromagnetici emessi da tali sistemi. L’incremento del traffico sugli impianti … Leggi tutto