All’ambiente non servono, #buttalibene

Le mascherine e i guanti sono dispositivi che, in questi mesi, tutti noi abbiamo imparato ad usare per difenderci dal virus SARS-COV-2.  Tutti? Non proprio. Purtroppo, alcune persone dopo aver usato mascherine e guanti  non li smaltiscono correttamente e li abbandonano dove capita, per strada, nei giardini e persino nei boschi, in campagna e in mare, ignorando che questi strumenti, che sono stati così utili … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, aggiornato studio su emissioni durante lockdown in Lombardia

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’aggiornamento dello studio sulla variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 nella regione. Partendo dai dati disponibili in Inemar, l’inventario delle emissioni in atmosfera, il report fa seguito alla precedente valutazione, effettuata su dati disponibili fino a fine marzo, e fotografa la situazione a tutto il 30 aprile. Le variazioni stimate delle emissioni, … Leggi tutto

Pubblicata la Relazione sulle attività formative ARPA Lazio nel triennio 2017-2019

L’ARPA Lazio ha pubblicato sul proprio sito web la Relazione sulle attività formative svolte nel triennio 2017-19. Il documento descrive la formazione erogata nell’arco del triennio, analizzando più in dettaglio il 2019. I dati relativi alla formazione erogata (espressi in termini di numero, tipologia, ore, partecipanti e partecipazioni) vengono integrati con quelli relativi all’anagrafe dei dipendenti distinti per categoria, ruoli, profili professionali e genere.  Il documento assume … Leggi tutto

Radiazioni sul nord Europa, in Lombardia nessun valore anomalo

Nelle prime settimane di giugno alcuni paesi scandinavi – Norvegia, Svezia e Finlandia – hanno rilevato la presenza in tracce di isotopi radioattivi di origine artificiale: I-131, Cs-134, Cs-137, Co-60 e Ru-103. Attualmente, nessun altro Paese europeo ha segnalato irregolarità analoghe e anche in Lombardia, dove i controlli sulla radioattività artificiale in aria sono svolti quotidianamente dal Centro regionale di radioprotezione di Arpa Lombardia, non … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nuova indagine sui rifiuti

Nel 2018 in Emilia-Romagna, grazie all’impegno di cittadini, istituzioni e aziende, il 68% dei rifiuti è stato destinato alla raccolta differenziata e il riciclo di materia è arrivato al 60%. Questo ciclo virtuoso consente una effettiva valorizzazione dei rifiuti a partire proprio dalla raccolta differenziata domestica, per arrivare alle aziende che raccolgono, trasformano e creano nuovi prodotti riciclando quello che buttiamo via. Ma vogliamo fare … Leggi tutto

Raccontiamoci le favole: sei video sull’ambiente per più piccoli

Stimolare sensibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda raccontando favole è l’obiettivo del progetto di Arpav per bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo delle scuole primarie, con laboratori sui principali temi ambientali che usano didattica e attività adeguate ai più piccoli. La seconda edizione del progetto, Raccontiamoci le favole, partita lo scorso ottobre, ha previsto percorsi educativi in 48 scuole del Veneto … Leggi tutto

Lockdown e clima acustico nelle Marche

Nel periodo interessato dalle restrizioni dovute all’emergenza pandemica (lockdown), la chiusura delle scuole, di molte attività produttive e/o commerciali, l’utilizzo massivo dello Smart Working insieme all’obbligo più generale permanenza nelle proprie abitazioni, hanno comportato una modifica sostanziale dello stile di vita delle persone e di conseguenza, fra le altre cose, dei livelli di rumore ambientale. Lo scenario acustico così determinatosi, tanto particolare quanto unico, ha spinto … Leggi tutto

Prosegue la collaborazione tra Rai e Arpa FVG: al via “Le note dell’…Arpa” in diretta radio

Inizieranno, a partire da giovedì 2 luglio, “Le note dell’…Arpa” in diretta su RadioRai FVG, un nuovo spazio informativo dedicato all’attività sul campo che l’Agenzia quotidianamente compie rispetto alle tematiche ambientali più rilevanti per la regione FVG.  La rubrica avrà cadenza settimanale e potrà essere ascoltata all’interno di RadioRai FVG Pomeriggio Estate, ogni giovedì, nella fascia oraria pomeridiana tra le 14.00 e le 15.00. Da … Leggi tutto

Arpa Marche presenta la sua Carta dei servizi agli stakeholder

Il 25 giugno Arpa Marche ha presentato agli stakeholder la Carta dei Servizi 2020 dell’ARPAM. Il Direttore generale ha sottolineato come si tratti di una “nuova tappa nel percorso di creazione di valore pubblico”. Nell’approvare l’aggiornamento 2020 della Carta dei servizi, la Direzione Generale ARPAM aveva previsto di programmare una apposita giornata illustrativa della Carta dei Servizi dedicata agli stakeholder dell’Agenzia, con particolare riferimento alle … Leggi tutto