Molise: il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018

Arpa Molise ha reso disponibile il consueto rapporto annuale sui risultati del monitoraggio della qualità dell’aria. Il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Molise” si pone il duplice obiettivo, ormai consolidato nel tempo, di rappresentare, da una parte, lo “stato di salute” dell’aria in Molise, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti consentiti dalla normativa, dall’altra, di fornire concreti elementi di valutazione delle politiche regionali ambientali … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. lgs. 152/2006 e s.m.i.) anno 2018

Il Dlgs 152/06 individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Si riporta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018. Tale monitoraggio prevede il campionamento effettuato nelle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli nelle stazioni di rilevamento e successiva analisi batteriologica … Leggi tutto

Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in Veneto

Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la sostanza perfluorurata cC6O4. La decisione di includere questa sostanza tra quelle da ricercare nelle acque superficiali è stata presa nell’ambito della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto.  Il composto cC6O4 appartiene alla categoria generale dei PFAS e attualmente non ha limiti … Leggi tutto

L’Agenzia Europea per l’Ambiente compie 25 anni

Anniversario d’argento rivolto al futuro quello appena celebrato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. In una serie di incontri presso la sede di Copenhagen della EEA, insieme al management board – di cui è membro il Direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti in qualità di vicepresidente della EEA – al responsabile della Direzione Ambiente della Commissione Europea, ai rappresentanti della rete europea Eionet che fornisce dati all’Agenzia, l’anniversario … Leggi tutto

Open call per revisione Analisi di Rischio siti contaminati

ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008) e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 del 2005). Nell’ambito di tale revisione ISPRA ed SNPA intendono raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti … Leggi tutto

Balneazione in Campania: completati i campionamenti di giugno

Arpa Campania ha completato i campionamenti periodici in mare previsti dal calendario regionale per i controlli programmati sulla qualità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale regionale, controlli che continueranno fino al 30 settembre. Resta inteso che permane l’attenzione di Arpac su ogni tipo di criticità o emergenza che dovesse insorgere durante l’intera stagione balneare. Per quanto riguarda il litorale casertano, gli ultimi prelievi effettuati … Leggi tutto

Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna

L’ARPA Sardegna partecipa ogni anno al monitoraggio della specie algale potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, nell’ambito della strategia nazionale di controllo dei fenomeni di fioritura, in ottemperanza al Decreto Ministeriale 30 marzo 2010 attuativo del Decreto Legislativo n.116/2008 (vedi scheda informativa “L’alga Ostreopsis”). Il sistema di sorveglianza risponde alle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero della Sanità (apri link) dell’allegato C del suddetto Decreto … Leggi tutto

Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come previsto dall’articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018) partecipa, attraverso le sue componenti, alle diverse esercitazioni che si svolgono sul territorio italiano. Una delle più recenti si è svolta a Savona, dove la Prefettura ha chiamato a raccolta gli enti del territorio per un’esercitazione di Difesa Civile per posti … Leggi tutto

La protezione delle acque secondo Trump

Un articolo di Pietro Greco sulla rivista Micron, ripropone una nuova protesta della comunità scientifica americana contro le politiche ambientali del Presidente Trump. La contestazione riguarda la nuova politica dell’acqua voluta dall’Amministrazione Trump e realizzata dall’Environmental Protection Agency (EPA), l’agenzia per la protezione per l’ambiente, e dall’Army Corps of Engineers, il corpo degli ingegneri dell’esercito, che hanno messo a punto un insieme di regole che … Leggi tutto