Presentata la Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si è tenuta il 20 giugno la conferenza di presentazione della Relazione dello stato dell’ambiente in Piemonte. Hanno aperto i lavori l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati, il direttore regionale della Direzione Ambiente Roberto Ronco, il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il direttore di IRES Piemonte Marco Sisti. L’evento ha aperto la 24 ore della sostenibilità che si conclusa con la presentazione della Relazione del … Leggi tutto

#IoSonoMare: a Catanzaro evento del Ministero dell’Ambiente con Arpacal e Ispra

Lunedì 24 giugno 2019, a partire dalle ore 11, nella Sala Oro della Cittadella Regionale a Catanzaro si terrà la giornata di studio “IO SONO MARE”, dedicata al mare calabrese e rientrante nel più ampio programma nazionale di sensibilizzazione promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con ISPRA-SNPA, per divulgare i risultati del monitoraggio sull’ambiente marino che il Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Emilia-Romagna, generalmente buone le condizioni delle acque marine nel 2018

Assenza di fenomeni di inquinamento e della microalga Ostreopsis ovata, diminuzione della presenza delle “Noci di mare”, monitorata la presenza in aumento di tartarughe marine e di tursiopi: questi gli esiti più importanti dei rilievi effettuati nel 2018 dalla Struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna nelle acque marine dell’Emilia-Romagna le cui condizioni si presentano quindi generalmente buone. Leggi il resto Altri contenuti su balneazione Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2019

Come sta l’ambiente in Piemonte? Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute. Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto

Ecologia è buongoverno

Rosa Filippini ha recentemente curato un libro, “Ecologia e buongoverno. La questione ambientale in Italia attraverso la visione, l’iniziativa riformista e le polemiche di un ecologista scomodo” che raccoglie gli scritti più significativi di Mario Signorino sull’ambientalismo e sul governo delle questioni ambientali, e che coincide con il quarantennale dalla nascita dell’associazione ambientalista “Amici della Terra”, che ha presieduto per molti anni. Il volume è … Leggi tutto

Uno strumento per stimare le emissioni da ammoniaca negli allevamenti suini e avicoli

Un innovativo strumento di calcolo, disponibile liberamente on line, in grado di stimare le emissioni di ammoniaca negli allevamenti intensivi di suini ed avicoli: nel bacino padano potrebbe coinvolgere circa duemila allevamenti oggi soggetti ad AIA, cioè ai procedimenti di revisione delle Autorizzazioni integrate ambientale. Lo strumento in questione è l’applicativo “BAT-Tool”, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR dalla Regione Emilia-Romagna assieme agli altri … Leggi tutto

Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini di Falconara Marittima

Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata “Odor.Net ARPAMarche”. La città di Falconara Marittima ha sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso importante e complesso per la presenza di diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità dell’area urbana densamente popolata. Nel suo territorio sono … Leggi tutto

canale Vimeo LaRea

Un accordo importante tra l’Arpa Friuli Venezia Giulia e la Rai

E’ Iniziata dal mese di giugno una collaborazione importante tra l’Arpa FVG e la Rai Friuli Venezia Giulia nell’ottica dell’educazione ambientale. In particolare, la Rai ha scelto di mettere in onda, a partire dal palinsesto estivo, una serie di video realizzati dall’Arpa Fvg – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) nell’ambito del progetto www.mediatecambiente.it, un network dedicato all’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, nato in collaborazione con … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2018

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2018 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere per il triennio 2016-2018.Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2018

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018.Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. La ridotta presenza di popolamenti/banchi naturali del bivalve Mytilus galloprovincialis lungo le coste toscane ha indotto ARPAT a proporre alla Regione Toscana un nuovo piano di … Leggi tutto