Lombardia, la riserva idrica stoccata nella neve è al 186% sopra la media 2006-2015

Si è da poco conclusa l’ultima delle campagne di misura che il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia (CNM) effettua ogni anno sui principali ghiacciai lombardi, in collaborazione con UBH Lombardia ENEL Produzione Spa, per la stima del contenuto idrico della neve (SWE, Snow Water Equivalent). Grazie alle copiose nevicate cadute sulla nostra regione tra aprile e maggio, la campagna 2019 è stata caratterizzata da un … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss prevention 2019”

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda e Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo – specialista degli stabilimenti a rischio incidente rilevante – ha presentato argomenti all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse: “Un approccio dinamico, basato su reti neurali bayesiane, all’analisi ad albero dei guasti”, e “Analisi di rischio di … Leggi tutto

Disponibili i report di Arpa Toscana sui monitoraggi marino-costieri

Recentemente Arpa Toscana ha pubblicato sul suo sito Web i consueti rapporti annuali con i quali mette a disposizione di tutti i dati dei monitoraggi effettuati in base a quanto previsto dal testo unico delle leggi ambientali (D.Lgs. 152/2009) e norme collegate relativi al mare (comprese le acque destinate alla vita dei molluschi) ed alle acque di transizione (le foci dei maggiori fiumi della regione … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone: “Fare sistema, comunicare in maniera immediata e comprensibile con qualsiasi cittadino”

Giuseppe Bortone, presidente Assoarpa e direttore generale Arpae, presente per conto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente, prima del proprio intervento nel corso dell’incontro “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”, organizzato il 28 marzo da CAE a Bologna, ha parlato dell’importanza della Legge 132 e di quella sugli ecoreati, che sono fondamentali per creare un catalogo dei servizi ambientali … Leggi tutto

Arta Abruzzo al convegno Inail su siti contaminati e rischi per i lavoratori

Anche Arta Abruzzo, insieme ad Ispra e alle Asl di diverse regioni italiane, ha partecipato al convegno “La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori” organizzato dall’Inail a Venezia il 13 e il 14 giugno 2019. L’evento ha fornito l’occasione di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. Sono … Leggi tutto

Educazione ambientale nelle scuole: Ispra fa il bilancio dell’anno 2018-2019

Più che positivo il risultato delle attività promosse da Ispra nelle scuole elementari, medie e superiori in 40 istituti di Roma e provincia. Oltre 250 classi, per un totale di circa 5000 studenti, sono stati accompagnato da 80 ricercatori dell’Ispra a conoscere meglio l’ambiente marino, gli effetti dei cambiamenti climatici, il problema della plastica in mare, la geologica del nostro territorio, le principali questioni ambientali … Leggi tutto

Arpacal alla Conferenza Internazionale di Radioecologia e Radioattività Ambientale

Si terrà il 20 e il 21 giugno 2019 a Vienna la Conferenza ICRER 2019 (International Conference on Radioecology and Environmental Radioactivity). Il consesso internazionale riunisce scienziati, accademici, ricercatori e studiosi di ricerca di primo piano per scambiare e condividere i risultati di ricerca su tutti gli aspetti della radioecologia e della radioattività ambientale. Fornisce inoltre una prima piattaforma interdisciplinare per ricercatori, professionisti ed educatori … Leggi tutto

La presentazione del progetto “Leonardo”

Il Direttore Generale dell’Ispra, su proposta del CUG, ha approvato il Progetto Leonardo che ha l’obiettivo di promuovere il benessere organizzativo dei dipendenti dell’Istituto attraverso il loro coinvolgimento sia nella lettura narrativa che tramite incontri, nella sede di Roma, con gli autori dei libri selezionati. Il Progetto prevede l’organizzazione di 2 eventi nel 2019 e di 3 eventi nel 2020; saranno scelte  opere italiane con carattere prevalentemente territoriale considerando … Leggi tutto

Tecnici Arpav campioni in “campi elettromagnetici”

I tecnici Arpav del dipartimento di Vicenza si sono aggiudicati il primo premio al convegno nazionale sugli agenti fisici svoltosi a Stresa la scorsa settimana. Il riconoscimento è stato attribuito per aver realizzato in casa “hardware e software per misurare il campo elettromagnetico con rotazione automatizzata dell’antenna ed elaborazione del dato secondo quanto previsto dalle norme CEI 211-7 e 211-7E” ed averlo illustrato al simposio … Leggi tutto