
Emissioni in atmosfera, alla Tfeip confronto internazionale fra esperti
A Dessau, alla riunione della Task force sugli inventari e sulle proiezioni delle emissioni, Arpa Lombardia ha presentato studi su Black Carbon e levoglucosano Leggi tutto
A Dessau, alla riunione della Task force sugli inventari e sulle proiezioni delle emissioni, Arpa Lombardia ha presentato studi su Black Carbon e levoglucosano Leggi tutto
Sono in corso di esecuzione nel Laboratorio di Arpa FVG le analisi degli inquinanti previsti dalla Watch List relative ad acque superficiali prelevate nella Repubblica di Malta, in attesa che arrivino anche quelle dei monitoraggi nelle Repubbliche di Estonia e di Finlandia, e in diverse regioni italiane. La Watch List è un elenco di sostanze da monitorare nelle acque, istituito con la decisione di esecuzione (UE) 2015/495 … Leggi tutto
La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema presentando una serie di indicatori sintetici e scientificamente validati che fotografano la situazione ligure in rapporto agli obiettivi di qualità ambientale fissati a livello normativo o di pianificazione settoriale. L’RSA contiene informazioni e dati che abbracciano tutti i più rilevanti temi ambientali, dall’acqua … Leggi tutto
Le schede hanno l’obiettivo di fornire un utile strumento di identificazione delle specie e, più in generale, dei taxa di mesozooplancton che si rinvengono nella colonna d’acqua lungo le coste pugliesi, nell’ambito dei monitoraggi in adempimento alla Direttiva ‘’Strategia Marina’’. Le schede integrano quelle già pubblicate a gennaio 2023 sui siti di ARPA Puglia e SNPA. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine … Leggi tutto
Sulla rivista Arpa Campania Ambiente è stato di recente pubblicato un contributo, a cura dei tecnici Arpac, che ripercorre le attività dell’Agenzia ambientale regionale in relazione al sito “Lo Spesso” di Villa Literno (Caserta), uno dei siti di stoccaggio delle cosiddette “ecoballe” negli anni dell’emergenza rifiuti. Leggi tutto
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato da ARPA Valle d’Aosta. Leggi tutto
Si terrà il 20 giugno in modalità online il nuovo corso della SAFA, la Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria. Leggi tutto
Arpa FVG sarà presente anche quest’anno alla Barcolana con una serie di attività speciali in occasione dei 25 anni dell’Agenzia. Ieri la conferenza stampa a Trieste. Leggi tutto
Si è appena conclusa la terza edizione del progetto ISOLA CREATIVA, residenza artistica che rientra nel contenitore culturale di Arpa Umbria, Isola Prossima. Leggi tutto
OpeNoise è l’app dell’Arpa Piemonte dedicata alla misurazione del livello sonoro e da oggi anche alla condivisione dei dati Leggi tutto