Riesame delle politiche ambientali europee

Nel corso del Consiglio nazionale Snpa del 20 novembre 2018, la dottoressa Carpino del Ministero dell’Ambiente ha illustrato sinteticamente l’iniziativa della Commissione europea ‘Environmental Implementation Review’ nell’ambito della better regulation quale analisi dell’implementazioni delle politiche ambientali in tutti i Paesi membri per offrire la visione nazionale rispetto a quella della Commissione che non sempre risulta ad essa aderente. Il Ministero ha lavorato sull’EIR – già … Leggi tutto

Mobilità, selezioni di Arta Abruzzo per 3 posti vacanti

L’Arta Abruzzo ha indetto tre procedure selettive di mobilità esterna volontaria, ai sensi dell’art.30 del D.Lgs.165/2001 e s.m.i., per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Assistente Tecnico cat. C(CCNL Comparto Sanità), di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale cat. D (CCNL Comparto Sanità) e di n. 1 posto di Dirigente del ruolo SPTA (CCNL dell’Area della Dirigenza Sanitaria, … Leggi tutto

Marine Strategy: i fondali di Marettimo, Petrosino, Capo Granitola, isole Ciclopi e Ustica in un video

Nel video è possibile osservare i fondali di Marettimo, Petrosino, Capo Granitola, Isole Ciclopi ed Ustica. Le riprese mostrano le biocenosi tipiche del coralligeno di “parete” e di “piattaforma” che, a partire da 30 metri, si spingono fino a 90 metri di profondità. L’opera costruttrice delle alghe rosse calcaree incrostanti è coadiuvata da spugne, madrepore, vermi tubicoli, molluschi sessili e briozoi che, unitamente alla presenza … Leggi tutto

La prima volta di un Cardinale in Arpal

Oggi si è vissuta una giornata particolare a Genova: Arpal è stata visitata dall’arcivescovo della città, il Cardinale Angelo Bagnasco, e dal presidente Snpa Stefano Laporta. “Proseguendo nella tradizione dei cappellani del lavoro, attiva a Genova da oltre settant’anni e che mi piacerebbe fosse esportata anche nelle altre città d’Italia, ho voluto venire a visitare questa azienda che svolge un lavoro così importante e di … Leggi tutto

Acquacoltura, accordo tra Arta Abruzzo e Regione per lo sviluppo sostenibile

Arta Abruzzo ha stipulato una convenzione con il Dipartimento Politiche dello Sviluppo rurale e della Pesca della Regione Abruzzo con l’obiettivo di identificare e mappare le zone marine in cui dovrebbero essere vietate attività di acquacoltura (mappa dei vincoli) e quelle invece più idonee (AZA – Adeguate Zone to Acquaculture) per lo sviluppo di questa attività. Il progetto prevede anche la collaborazione dell’Istituito Zooprofilattico Sperimentale … Leggi tutto

Corine Land Cover (CLC) del territorio siciliano al 2012 e al 2018

La presente relazione riporta la sintesi delle attività di cui al 1st Specific Contract No. 3436/R0-Copernicus/EEA-56967, nell’ambito della realizzazione del progetto “Italian NRCs LC Copernicus supporting activities for the period 2017-2021”, svolto sulla base della convenzione stipulata tra ISPRA e ARPA Sicilia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Quinquennale Temi: Suolo Scarica il report Leggi tutto

Monitoraggio acque Alpi Apuane

Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane

Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove le inerenti attività di monitoraggio e controllo richiedono necessariamente una natura multidisciplinare. La sensibilità ambientale di tale territorio e gli impatti derivanti dalle presenza di cave, ha indotto la Regione Toscana a perseguire una migliore gestione ambientale delle aree di cava stesse, con … Leggi tutto

Marche, i dati 2018 della raccolta differenziata

Sul sito Web di Arpa Marche sono stati pubblicati i dati relativi al 2018 della produzione di rifiuti urbani e della loro raccolta differenziata, fino al dettaglio comunale. Si allunga, quindi la serie storica di dati disponibili (2008-2018). Arpa Marche infatti cura il catasto rifiuti, un importante strumento conoscitivo ambientale, realizzando anche un rapporto di sintesi con una fotografia della situazione, al momento di disponibile … Leggi tutto

Lazio, rapporto Arpa sulla qualità dell’aria nel 2018

E’ disponibile sul sito Web di Arpa Lazio il rapporto sull’attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Nel rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita secondo la classificazione in Zone del territorio regionale. Il documento presenta una sintesi della Zonizzazione e classificazione del territorio, la configurazione attuale della rete di monitoraggio regionale, un riepilogo dei monitoraggi da rete fissa del 2018, i risultati della … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria 2018

La Regione Lazio, con il supporto di ARPA Lazio, provvede ad effettuare la valutazione della qualità dell’aria nel Lazio utilizzando proprio il supporto della modellistica unito ai dati di monitoraggio dell’anno precedente e in base al risultato aggiorna, ove necessario, la pianificazione delle azioni di tutela della qualità dell’aria nelle zone che superano i parametri normativi. In questo rapporto viene presentata la valutazione annuale, eseguita … Leggi tutto