Misure di qualità dell’aria in 3D, l’esperienza di Arpa Valle d’Aosta

Il monitoraggio della qualità dell’aria è generalmente basato sulle misure delle concentrazioni al suolo degli inquinanti (2D), mentre l’andamento lungo il profilo verticale (3D) è raramente indagato. Eppure tale informazione è fondamentale non solo per la comprensione dell’origine e delle dinamiche di trasporto degli inquinanti atmosferici, ma anche in altri ambiti, come lo studio delle variazioni nella composizione dell’atmosfera e l’interazione tra radiazione e costituenti … Leggi tutto

Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e prospettive future

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”. Partendo dalla consapevolezza dei fattori che stanno determinando un aumento della frequenza delle situazioni di pericolo per il cittadino, quali il cambiamento climatico e l’antropizzazione del territorio,  la conferenza ha avuto come obiettivo quello di mettere a fattor … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario pollini 2019

Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda Usl, la Regione Emilia-Romagna e il Centro Agricoltura e Ambiente hanno avviato un progetto per approfondire gli aspetti relativi le allergie indotte da pollini aerodispersi e per migliorare il servizio di informazione pollinica agli utenti anche attraverso un questionario rivolto alle persone allergiche. Vai al … Leggi tutto

Stoccolma anno zero

In Svezia è una ragazzina di 16 anni, Greta Thumberg, a guidare la protesta contro l’indifferenza dei politici verso i cambiamenti climatici. Ogni venerdì, da sei mesi, la giovane svedese si siede davanti al parlamento di Stoccolma a manifestare contro scelte politiche che rischiano di com­promettere irreversibilmente i destini della terra. Il suo esempio è diventato virale ed è stato se­guito anche in altri paesi … Leggi tutto

Reti neurali per la previsione della qualità dell’aria in Sicilia

Le reti neurali, sono modelli matematici che tentano di emulare il sistema nervoso centrale umano, fornendo un’interpretazione analitica dei “neuroni”, delle loro relazioni e della forza da assegnare ai loro collegamenti (sinapsi). Lo scopo finale delle reti neurali artificiali è mimare i meccanismi di apprendimento del cervello umano, facendo in modo che la rete interagisca con l’ambiente esterno senza l’intervento umano, oltre quello della sua … Leggi tutto

Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato

Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo invernale, tra le più alte d’Italia, con valori relativamente elevati anche nelle stazioni rurali, lontano da fonti di emissione dirette. Per poter meglio indirizzare le azioni di risanamento, ARPA Lombardia, su richiesta di Regione Lombardia, ha attivato un piano di monitoraggio della composizione del … Leggi tutto

Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici volatili e ozono

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i quali comprendono un’ampia classe di sostanze con varie caratteristiche chimico/fisiche. Gli idrocarburi non metanici sono composti chimici formati da atomi di carbonio e idrogeno. La concentrazione degli idrocarburi non metanici viene espressa in microgrammi di carbonio per metro cubo (μgC/m3), cioè come peso della … Leggi tutto

La strategia europea sul mare e il monitoraggio di ARPA Marche

Preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi, mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino a un livello sostenibile e salvaguardando il potenziale per gli usi e le attività delle generazioni presenti e future. Ormai da oltre un decennio è questo l’obiettivo primario della Direttiva Europea sulla Strategia per l’Ambiente Marino (Direttiva 2008/56/CE del 17 giugno 2008, recepita in … Leggi tutto

Copernicus: lo “Stato europeo del clima 2018”

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), per conto dell’Unione europea, ha pubblicato l’European State of the Climate 2018. Il rapporto presenta una panoramica delle condizioni annuali e stagionali in Europa e nell’Artico europeo, rispetto alla media a lungo termine. Illustra in dettaglio tre eventi più significativi nel 2018 in cui si … Leggi tutto

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP del Cerrano

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” con Arta Abruzzo e gli altri soggetti componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, stipulato nel 2016 tra i Comuni di Atri, Silvi e Pineto, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo e a cui partecipano anche … Leggi tutto