Copernicus: lo “Stato europeo del clima 2018”

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), per conto dell’Unione europea, ha pubblicato l’European State of the Climate 2018. Il rapporto presenta una panoramica delle condizioni annuali e stagionali in Europa e nell’Artico europeo, rispetto alla media a lungo termine. Illustra in dettaglio tre eventi più significativi nel 2018 in cui si … Leggi tutto

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP del Cerrano

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” con Arta Abruzzo e gli altri soggetti componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, stipulato nel 2016 tra i Comuni di Atri, Silvi e Pineto, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo e a cui partecipano anche … Leggi tutto

Taranto: le attività di monitoraggio della qualità dell’aria da parte di Ispra e Arpa Puglia

In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al quotidiano monitoraggio della qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal e alle attività ispettive condotte presso l’impianto. L’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente … Leggi tutto

Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali da parte della Commissione Europea

Nel quadro dell’iniziativa avviata nel 2016 per migliorare l’attuazione sia della politica ambientale europea sia delle norme stabilite di comune accordo in tutti gli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali (EIR). L’attuazione delle strategie e della normativa dell’UE in questo settore non è soltanto essenziale per un ambiente sano, ma offre anche nuove opportunità per stimolare … Leggi tutto

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l’accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato – per cause ancora da accertare – alle 11.37 di un piovoso martedì 14 agosto, causando 43 vittime e pesanti ripercussioni su centinaia di famiglie e migliaia di aziende.   L’ultimo prodotto realizzato dall’Agenzia e pubblicato sul sito è settimanale: una relazione sul monitoraggio delle concentrazioni di particolato … Leggi tutto

cromatografo

Arpa Marche: nuovo strumento di laboratorio per analisi sostanze inquinanti prioritarie e emergenti

Gli sviluppi della normativa in materia analisi delle matrici ambientali per attività di controllo e monitoraggio e le richieste del territorio marchigiano hanno portato l’Agenzia a dotarsi di strumentazione analitica sempre più sofisticata per identificare e verificare la concentrazione di nuove sostanze inquinanti con capacità di risposta adeguate rispetto ai nuovi limiti imposti dalle normative europee e nazionali. Nell’ambito del processo di specializzazione dei laboratori … Leggi tutto

Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale)

La piana di Muravera è ubicata nel settore sud-orientale della Sardegna, nella regione del Sarrabus, ed è rappresentata dalla piana deltizia del Fiume Flumendosa, il secondo in Sardegna per lunghezza ma il primo per portata media alla foce. Nella piana sono presenti tre centri abitati, Muravera, San Vito e Villaputzu, con circa 14.000 residenti che aumentano notevolmente nel periodo estivo. Le principali attività economiche sono … Leggi tutto

Fanghi di depurazione, nuove disposizioni in Emilia-Romagna

Nelle more di una revisione della normativa statale nel settore dei fanghi, la Regione Emilia-Romagna – con Dgr 326/2019 in vigore dal 20 marzo – detta disposizioni per l’uso agronomico dei fanghi di depurazione, fornendo indicazioni agli operatori del settore e alle autorità di controllo. Tra l´altro, il nuovo testo adotta per l’arsenico, il limite di 20 mg/kgss al posto dei 10 fissati della precedente … Leggi tutto

Comunicazione integrata ARPAT

Un anno di comunicazione di Arpa Toscana

Uno degli impegni che ogni funzionario pubblico deve assolvere è quello di “rendere conto” degli esiti del proprio lavoro, per mostrarne l’utilità ed efficacia, in una logica di trasparenza e di orientamento al miglioramento continuo. Per questo in Arpa Toscana, le cui alle attività di comunicazione e informazione sono certificate ISO 9001 da molti anni, è prevista una specifica rendicontazione annuale, che è anche oggetto … Leggi tutto

La qualità dell’aria urbana in Europa

È stato di recente pubblicato dall’Agenzia dell’Ambiente europea il report “Europe’s urban air quality” che analizza l’attuazione della legislazione UE sulla qualità dell’aria a livello urbano focalizzando l’attenzione su 10 città europee, tra cui Milano, e identifica alcune delle ragioni che rendono più difficile combattere l’ inquinamento atmosferico.  Il progetto a cui si riferisce il rapporto segue un’analoga analisi del 2013 e confronta la situazione … Leggi tutto