La qualità dell’aria urbana in Europa

È stato di recente pubblicato dall’Agenzia dell’Ambiente europea il report “Europe’s urban air quality” che analizza l’attuazione della legislazione UE sulla qualità dell’aria a livello urbano focalizzando l’attenzione su 10 città europee, tra cui Milano, e identifica alcune delle ragioni che rendono più difficile combattere l’ inquinamento atmosferico.  Il progetto a cui si riferisce il rapporto segue un’analoga analisi del 2013 e confronta la situazione … Leggi tutto

La legge #SalvaMare

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 4 aprile 2019, ha approvato il disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’Ambiente. I pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti, sarebbero stati considerati produttori di rifiuti e avrebbero dovuto anche pagare per lo smaltimento. … Leggi tutto

Consumo di legna nel settore domestico: è in corso un’indagine nel bacino padano

L’indagine, realizzata dalla società Field Community, avviene mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail ad un campione di cittadini del bacino padano. Per promuovere adeguate politiche per il miglioramento della qualità dell’aria a livello di bacino padano è necessario acquisire informazioni approfondite sul contributo del riscaldamento domestico a legna alle emissioni di polveri fini PM10 e PM2.5: saranno i cittadini di quest’area … Leggi tutto

Rapporto Ispra, l’Italia seconda solo alla Svezia per uso di fonti rinnovabili

Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale tra le più elevate in Europa; l’utilizzo del gas naturale, infatti, contribuisce a rendere il fattore di emissioni di gas serra per la generazione termoelettrica più bassi in Europa e, tra i principali Paesi esaminati, secondo solo a quello registrato per la Svezia. … Leggi tutto

Marine Strategy: dalle attività del triennio 2015/2017 un tesoro di esperienze e dati per Arpacal

Ottantatré moduli di indagine svolti, per un totale di 494 campagne realizzate nel triennio 2015/2017, su 2487 km di costa italiana di competenza, pari al 33% del totale nazionale. Sono solo alcuni dei numeri sulle  attività svolte nel Programma Europeo “Strategia Marina” nella Sottoregione Mar Ionio – Mediterraneo Centrale, alla quale fanno parte le regioni Sicilia, Calabria e Basilicata, presentati la scorsa settimana a Roma, … Leggi tutto

Continua l’incendio a Frossasco nel torinese

Arpa Piemonte è stata allertata il 28 marzo mattina per un incendio presso l’ex stabilimento Annovati di Frossasco (TO), attualmente non in attività. L’incendio ha interessato il cumulo di rifiuti non pericolosi, in particolare legna, accatastato nel piazzale della ditta ed è ancora oggi, 3 aprile 2019, in corso. Dal punto di vista ambientale tutte le misure fatte durante la prima giornata dai tecnici dell’Arpa, … Leggi tutto

Formazione Snpa, “La caratterizzazione chimica del Particolato Atmosferico”

Si terrà a Palermo 16-17 aprile 2019 la giornata formativa che scaturisce dall’esigenza di continuare il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Toscana. Con questo obiettivo, l’evento è articolato in una prima giornata “formativa” sulle tecniche di elaborazione dei dati (source apportionment) al fine … Leggi tutto

C’è ma non si vede: è partito il progetto SOUNDSCAPE sull’inquinamento acustico in Alto Adriatico

Il nostro orecchio non è fatto per percepire rumori sott’acqua e ci dà l’impressione che l’acqua li attutisca; al contrario, la propagazione del suono in mare è molto più veloce che in aria. E’ stato già comprovato da studi in diversi mari del mondo che l’inquinamento acustico marino ha conseguenze molto negative sull’intero ecosistema e soprattutto su chi lo abita. Con un recente meeting tenutosi … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana

Una delle attività svolte da Arpa Toscana, così come dalle altre agenzie che compongono il Snpa, è il monitoraggio della qualità dell’aria ambiente, attraverso la gestione di una rete di centraline presenti su tutto il territorio regionale. In questi anni si è fortemente evoluto il modo di presentare i risultati di questo monitoraggio che incide sulla qualità ambientale delle nostre città ed anche sulla salute … Leggi tutto

A Roma il convegno “Educhiamoci alla sostenibilità” il 12 aprile

Il convegno del 12 aprile “Educhiamoci alla sostenibilità, metodi e storie” è la prima tappa del Festival dell’educazione alla sostenibilità (25-29 aprile) organizzato da Earth Day Italia in collaborazione con ministero dell’Istruzione e ministero dell’Ambiente che approderà poi al Villaggio per la Terra a Roma, coinvolgendo attivamente studenti, universitari, ricercatori e giovani. Saranno presenti molte delle reti e organizzazioni di educatori più attive sul tema: Scholas … Leggi tutto