
La qualità dell’aria in Veneto nel 2023
Rispettati i valori limite annuali di PM10, PM2.5 e biossido di azoto. Permangono superamenti diffusi del valore limite giornaliero per il PM10 e superamenti per ozono e benzo(a)pirene. Leggi tutto
Rispettati i valori limite annuali di PM10, PM2.5 e biossido di azoto. Permangono superamenti diffusi del valore limite giornaliero per il PM10 e superamenti per ozono e benzo(a)pirene. Leggi tutto
Il Dipartimento meteoclimatico dell’Arpa Sardegna quotidianamente emette un bollettino che riporta, per undici località, le previsioni dell’indice UV massimo giornaliero in condizioni di cielo sereno o in base alla nuvolosità prevista. Leggi tutto
La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza per l’anno 2023 i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati dalle centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente. Nella relazione sono inoltre riassunti i dati di monitoraggio rilevati presso le stazioni gestite in convenzione con enti pubblici o privati e, in forma sintetica, gli indicatori … Leggi tutto
Arpa Fvg ha stretto un’importante collaborazione con l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) per condividere dati meteorologici (precipitazione, temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, radiazione solare) provenienti da oltre 40 stazioni meteorologiche della rete di monitoraggio regionale. Leggi tutto
Arpa Fvg sarà presente alla tredicesima edizione di Mare Nordest, manifestazione in programma dal 14 al 16 giugno a Trieste per promuovere la cultura del rispetto del mare e di ogni organismo che lo popola, con una serie di attività speciali in occasione dei 25 anni dell’Agenzia. Leggi tutto
Pubblicato il bando per 2 posti nel ruolo tecnico professionale del contratto sanità con laurea in informatica. Scadenza per la presentazione delle domande prorogata al 26 giugno 2024. Leggi tutto
Dall’inizio del monitoraggio, sono stati finora nel 2024 prelevati e analizzati complessivamente 788 campioni di acqua di mare. I campioni risultati non conformi ai valori limite di legge rappresentano poco meno del 3% del totale complessivo. Leggi tutto
L’Arpa Campania effettuerà attività in supporto alle Forze dell’Ordine di Avellino e provincia, per potenziare le analisi tossicologiche in materia di sostanze stupefacenti. Gli uffici inquirenti del capoluogo irpino si avvarranno dei laboratori Arpac per le analisi quali-quantitative di tipo chimico-tossicologico sui reperti sequestrati nell’ambito del contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope. Leggi tutto
Ad oggi rimangono circa 17.000 casi individuati dalla mappatura speditiva che richiedono una validazione mediante verifica in sito, mentre i controlli già effettuati sono oltre 68.000. Leggi tutto
Il progetto “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute” ha coinvolto oltre 50 studenti di un istituto di Teramo. Leggi tutto