
Presentato a Milano Ecosistema urbano 2018
L’annuale rapporto di Legambiente individua le migliori pratiche dei capoluoghi di provincia italiani. Novità dell’edizione 2018 la collaborazione di Ispra, Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.
L’annuale rapporto di Legambiente individua le migliori pratiche dei capoluoghi di provincia italiani. Novità dell’edizione 2018 la collaborazione di Ispra, Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.
L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato il rapporto, con taglio divulgativo, “Water is life”. Nelle premesse del documento si ricorda come “l’acqua copre oltre il 70% della superficie terrestre.
Leggi tutto “L'acqua è vita”
L’associazione Euromobility ha recentemente presentato il suo 12° rapporto sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Da segnalare come tutti i dati contenuti nel rapporto sono tratti dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia, che mette a disposizione di tutti un importante patrimonio di indicatori, per serie temporali che vanno dal 2006 al 2017 per 50 città italiane, relative a: demografia, parchi veicolari circolanti per tipologie … Leggi tutto
La quarta tappa del progetto europeo Life Seposso si è svolta a Piombino per fare il punto sul trapianto di Posidonia effettuato nel Golfo di Follonica nel 2014, come misura di compensazione previsto dalla Valutazione di Impatto Ambientale per il dragaggio del canale di accesso al porto di Piombino.
Leggi tutto “Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso”
A Ecomondo (Rimini) il 6 novembre Tavolo nazionale sull’erosione costiera, sulle linee guida per la difesa della costa dai fenomeni di erosione costiera e dagli effetti dei cambiamenti climatici. La gestione e la protezione dei litorali, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto, è un tema strategico per un Paese come l’Italia con circa 7.500 km di coste, sia per la sicurezza dei territori … Leggi tutto
Pietro Greco, sulla rivista Micron parla di uno degli effetti dei cambiamenti climatici, quello dell’arrivo in Italia di insetti di vario genere che normalmente vivono nei paesi tropicali, e che, in alcuni casi, sono portatori di malattie. Alcuni giornali hanno gridato, nelle scorse settimane, al pericolo colera dopo che due migranti, giunti in Italia con regolare volo aereo, sono stati ricoverati in un ospedale di … Leggi tutto
Arpa Piemonte sta investendo nel settore della formazione con l’attivazione di corsi per docenti e progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole. Queste attività sono frutto della collaborazione di Arpa Piemonte con molte istituzioni del territorio (tra cui Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino) con lo scopo di intrecciare competenze differenti alla ricerca del migliore … Leggi tutto
Mercoledì 24 ottobre 2018 sarà ricordata come la più calda mai osservata nella terza decade di ottobre degli ultimi 60 anni, superando di diversi gradi i valori massimi precedenti. Responsabile di questo innalzamento termico è il foehn alpino che si è generato per effetto di correnti provenienti dal nord Europa. Continua > Leggi tutto
A Rimini dal 6 al 9 novembre si svolge la 22a edizione di Ecomondo, evento internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Il 6 e 7 novembre si terrà la 7a edizione degli Stati generali della green economy. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sarà presente con uno spazio espositivo … Leggi tutto
Per dare il proprio contributo alla definizione del Piano nazionale energia e clima 2030 gli Amici della Terra hanno deciso di partire dalle buone pratiche di uso efficiente dell’energia e delle fonti rinnovabili che costituiscono eccellenze tecnologiche e industriali del Paese.
Leggi tutto “X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica”