


Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm

I video del 2° evento preparatorio, tenutosi a Roma, della Conferenza nazionale Snpa
In preparazione alla Conferenza nazionale SNPA del febbraio 2019, il Sistema ha organizzato a Roma il 19 ottobre, presso il Senato, un momento di confronto con chi questa conoscenza ambientale la mette a frutto per delineare scenari globali. L’occasione è stata il 50° anniversario del Club di Roma, il think tank fondato da Aurelio Peccei, che a distanza di mezzo secolo lancia un nuovo allarme … Leggi tutto

Terre e rocce, Arta Abruzzo al seminario dell'Ordine degli ingegneri di Chieti

Progetto Life Sic2Sic, tour in Friuli Venezia Giulia
E’ stato il Friuli Venezia Giulia la prima regione attraversata dai ciclisti del progetto SIC2SIC (29 maggio-8 giugno 2018) che per 20 settimane tra il 2018 e 2019 attraverserà l’Italia percorrendo seimila chilometri. Un viaggio in bicicletta che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000 e prevede percorsi che, nell’arco … Leggi tutto

Ispra al Festival della Scienza 2018

Inquinamento atmosferico e aspettativa di vita in Cina

18 anni: i determinanti meteorologici, ora per ora, sulla regione AlpeAdria
L’esigenza di disporre di informazioni meteorologiche, in luoghi della regione dove non sono presenti delle stazioni di misura, ha indotto il Centro regionale di modellistica ambientale di Arpa FVG a realizzare un’opportuna base dati virtuale, tramite simulazioni modellistiche. Continua a leggere > Leggi tutto

Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas
Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata dell’indagine, aree da sottoporre a campionamento), tenuto conto della variabilità dei siti da bonificare. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas”

Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas
Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.
Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”