Lo scarto diventa arte a Padova

Ritagli di pelle, supporti di rinforzo delle calzature, cinture di sicurezza, vetro, legno e polistirolo, sono solo alcuni dei materiali che danno vita agli uomini e donne d’affari, dodici sculture a grandezza naturale, che compongono la suggestiva installazione “Businnes Wo/men” frutto del lavoro collettivo degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze. Leggi tutto “Lo scarto diventa arte a Padova”

Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm

Secondo i vigenti accordi internazionali, le prese sullo Spöl a Livigno, in Lombardia, non devono rilasciare il Deflusso minimo vitale (DMV). Per questo motivo il torrente, per un lungo tratto e per buona parte dell’anno, è spesso completamente privo di acqua. Per ovviare al problema, dal 2016 è stata avviata una sperimentazione triennale con la supervisione di Arpa Lombardia. Leggi tutto “Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm”

I video del 2° evento preparatorio, tenutosi a Roma, della Conferenza nazionale Snpa

In preparazione alla Conferenza nazionale SNPA del febbraio 2019, il Sistema ha organizzato a Roma il 19 ottobre, presso il Senato, un momento di confronto con chi questa conoscenza ambientale la mette a frutto per delineare scenari globali. L’occasione è stata il 50° anniversario del Club di Roma, il think tank fondato da Aurelio Peccei, che a distanza di mezzo secolo lancia un nuovo allarme … Leggi tutto

Terre e rocce, Arta Abruzzo al seminario dell'Ordine degli ingegneri di Chieti

Arta Abruzzo ha partecipato venerdì 19 ottobre 2018 al seminario tecnico “Gestione di rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti nella sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti. Leggi tutto “Terre e rocce, Arta Abruzzo al seminario dell'Ordine degli ingegneri di Chieti”

Progetto Life Sic2Sic, tour in Friuli Venezia Giulia

E’ stato il Friuli Venezia Giulia la prima regione attraversata dai ciclisti del progetto SIC2SIC (29 maggio-8 giugno 2018) che per 20 settimane tra il 2018 e 2019 attraverserà l’Italia percorrendo seimila chilometri. Un viaggio in bicicletta che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000 e prevede percorsi che, nell’arco … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e aspettativa di vita in Cina

Negli ultimi anni studi di coorte condotti in Nord America e in Europa hanno evidenziato chiaramente che l’esposizione a lungo termine a polveri sottili come il PM2.5 è associata a un aumento del rischio di mortalità. Tuttavia, questa associazione raramente è stata quantificata per concentrazioni ambientali più elevate e nei paesi a basso e medio reddito, come la Cina, che sono spesso le aree del mondo con una maggiore presenza di inquinanti in atmosfera. Leggi tutto “Inquinamento atmosferico e aspettativa di vita in Cina”

Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas

Le attività di sperimentazione sul soil gas hanno consentito di trarre alcune conclusioni su numerosi aspetti del monitoraggio (tecniche di campionamento e supporti da utilizzare, durata dell’indagine, aree da sottoporre a campionamento), tenuto conto della variabilità dei siti da bonificare. L’articolo in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Snpa, i risultati delle sperimentazioni sul monitoraggio del soil gas”

Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas

 Un gruppo di lavoro del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) ha elaborato un approccio metodologico condiviso per il monitoraggio del soil gas nei procedimenti di bonifica. L’obiettivo è uniformare le modalità di esecuzione di indagini, campionamenti, analisi e utilizzo dei dati. In questo numero di AmbienteInforma riportiamo gli esiti delle sperimentazioni già pubblicati in Ecoscienza 4/2018.

Leggi tutto “Bonifiche, un approccio omogeneo per il soil gas”