EVENTI – Chi ha dato, ha dato! Storie di FOIA e di dati aperti sui rifiuti

Nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione Aperta (dal 5 all’11 febbraio), il 9 febbraio viene presentato a Salerno “Chi ha dato, ha dato!” il primo Rapporto sul monitoraggio civico della gestione dei dati sui rifiuti nei Comuni. All’incontro partecipa un esperto Ispra. Verranno presentate le storie di richieste di accesso civico ai Comuni sui dati dei rifiuti urbani e le storie della loro restituzione in forma di … Leggi tutto

Cementificio a Vasto: Arta Abruzzo vaglia eventuali "incompatibilità" con la Riserva di Punta Aderci

Sollecitato da cittadini, associazioni, amministratori comunali e regionali ad esprimersi in merito al progetto di realizzazione di un cementificio a freddo in località Punta Penna di Vasto, il direttore di Arta Francesco Chiavaroli ha istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare.
Leggi tutto “Cementificio a Vasto: Arta Abruzzo vaglia eventuali "incompatibilità" con la Riserva di Punta Aderci”

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto

Arpa Marche: parte il Piano di sorveglianza epidemiologica e sanitaria sulla popolazione dell’area ex-AERCA

I territori di Ancona, Falconara e Bassa Valle dell’Esino, dichiarati area a elevato rischio ambientale, saranno oggetto del Piano, finalizzato a costruire un sistema coordinato e dinamico di controllo degli effetti sulla salute legati all’interazione tra la popolazione e l’ambiente in cui essa vive.

Leggi tutto “Arpa Marche: parte il Piano di sorveglianza epidemiologica e sanitaria sulla popolazione dell’area ex-AERCA”

SIN di Gela e Priolo in Sicilia, aggiornamenti sui procedimenti di bonifica

A un anno di distanza dalla precedente rappresentazione del quadro dei procedimenti di bonifica dei Siti di interesse nazionale (SIN) di Priolo e Gela, l’aggiornamento dei dati pubblicati dal ministero dell’Ambiente dal quale si evince un moderato stato di avanzamento dei procedimenti di bonifica.

Leggi tutto “SIN di Gela e Priolo in Sicilia, aggiornamenti sui procedimenti di bonifica”

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri (2015-2017)

Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corpi idrici lacustri umbri relativa al triennio 2015-2017. Il rapporto è articolato in due sezioni:• Nella prima sezione viene presentata, in sintesi, la caratterizzazione dei corpi idrici lacustri e delle reti e programmi di monitoraggio, lo stato ecologico e chimico dei laghi monitorati e i risultati della classificazione dei singoli elementi di qualità (fitoplancton … Leggi tutto

Rapporto sullo stato della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia 2017

La qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia, in cui è inserita la centrale termoelettrica ENEL “Torrevaldaliga Nord”, è monitorata da una serie di postazioni di cui alcune facenti parte della rete regionale della qualità dell’aria, e altre della rete di rilevamento realizzata dall’ENEL alla luce delle previsioni dell’autorizzazione della centrale. Al termine del primo anno completo di monitoraggio (2017) viene elaborato il presente rapporto sulla … Leggi tutto