Approvato il nuovo piano di gestione dei rifiuti speciali in Piemonte

Approvato il piano di gestione dei rifiuti speciali che completa in Piemonte la riforma della programmazione del settore, con cui la Regione Piemonte fa propri i principi europei di transizione verso un’economia circolare promuovendo l’immissione dei materiali trattati nei cicli produttivi. Leggi tutto “Approvato il nuovo piano di gestione dei rifiuti speciali in Piemonte”

Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab

Il Dg Iannicelli “Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio la nuova sede del Dipartimento provinciale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Basilicata situata nella zona Paip 1.
Leggi tutto “Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab”

EVENTI – A Trieste due giorni di confronto sulle diatomee nei corsi d’acqua

Si terrà a Trieste, il 6 e 7 febbraio, la due giorni dedicata al tema della tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce. L’evento è pensato per condividere, accrescere e applicare le conoscenze acquisite dagli operatori che quotidianamente lavorano in questo ambito e per sperimentare i processi di accreditamento della prova di riconoscimento delle specie.

Leggi tutto “EVENTI – A Trieste due giorni di confronto sulle diatomee nei corsi d’acqua”

La situazione in Toscana nel 2017

In Toscana, nel 2017, permangono alcune criticità per gli inquinanti Particolato PM10, Biossido di Azoto e Ozono. Per quanto riguarda il PM10, il limite di 35 superamenti della media giornaliera di 50 µg/m3, come avvenuto nel 2016, è stato rispettato in tutte le stazioni con le due eccezioni delle stazioni di fondo PT-Montale, che ha registrato 36 superamenti, e LU-Capannori che ne ha registrati 55. … Leggi tutto

Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita

L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non è più soltanto un problema dei grossi centri urbani e la sua riduzione non può avvenire con un semplice approccio mono-sorgente.

Leggi tutto “Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita”