Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti

Pur essendo la Liguria una regione di piccole dimensioni, la sua particolare orografia, la presenza di uno dei sistemi portuali più importanti dell’Europa meridionale e l’attrattività turistica della costa e dell’entroterra rendono necessario un numero rilevante di opere strategiche di interesse nazionale e regionale, le cosiddette grandi opere.

Leggi tutto “Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti”

L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi

Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo Valico dei Giovi, rappresenta una modalità organizzativa e metodologica positiva e a garanzia della sorveglianza dell’opera, oltre che un’esperienza pilota a cui far riferimento anche per i progetti futuri.

Leggi tutto “L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi”

L’accompagnamento ambientale delle grandi opere e il ruolo delle agenzie

La realizzazione di grandi infrastrutture genera pressioni territoriali in grado di determinare rilevanti impatti ambientali e sociali per la quantificazione e la mitigazione dei quali occorre individuare e pianificare, fin dalle prime fasi progettuali, metodi, azioni e misure correttive specifiche; l’accompagnamento ambientale di un’opera, rappresenta un ottimo percorso che consente anche un diretto confronto tra proponente l’opera ed enti di controllo preposti. 

Leggi tutto “L’accompagnamento ambientale delle grandi opere e il ruolo delle agenzie”

Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale

Anche per l’infrastruttura “Variante di valico” del tratto autostradale Bologna-Firenze è stato istituito fin dalla cantierizzazione un Osservatorio ambientale con funzioni di “garante” del rispetto di accordi siglati dalle parti. Arpae Emilia-Romagna, a supporto tecnico dell’Osservatorio, ha svolto molteplici attività di monitoraggio e controllo sull’ambiente idrico, rumore, vibrazioni e qualità dell’aria.

Leggi tutto “Variante di valico, l’esperienza di Arpae come supporto tecnico all’Osservatorio ambientale”

EVENTI – A Pescara i vertici delle Agenzie ambientali a confronto sull’evoluzione del Snpa

Promosso da AssoArpa, il 12 dicembre si svolge a Pescara l’evento della Scuola di formazione per l’alta dirigenza del Sistema nazionale di protezione ambientale dal titolo “Il nuovo processo organizzativo delle Arpa: verso la costruzione operativa della rete del Sistema nazionale”. 

Leggi tutto “EVENTI – A Pescara i vertici delle Agenzie ambientali a confronto sull’evoluzione del Snpa”

Ambiente urbano e sisma, Arta Abruzzo collabora a una ricerca internazionale

Arta Abruzzo ha collaborato alla ricerca scientifica dal titolo “Case studies of environmental quality of buildings damaged by earthquake, prior to adaptive reconstruction: Palazzo Moscardelli in Ofena and ex Colonia IX Maggio at Monteluco di Roio, L’Aquila”, promosso dall’Università degli Studi dell’Aquila e dall’Università del Texas a San Antonio.

Leggi tutto “Ambiente urbano e sisma, Arta Abruzzo collabora a una ricerca internazionale”