
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Linee Guida SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1249-2 Leggi tutto
Linee Guida SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1249-2 Leggi tutto
ArpaCal ha diffuso due distinti bandi per il conferimento degli incarichi di Direttore scientifico e Direttore amministrativo dell’agenzia. Leggi tutto
Arpa FVG cerca 2 collaboratori amministrativi professionali, tempo indeterminato e pieno. Domande entro il 10 aprile 2025. Leggi tutto
Il rapporto riassume i risultati di un confronto interlaboratorio, condotto tra il 2023 ed il 2024, volto a valutare le prestazioni degli operatori delle Arpa/Appa nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche delle acque superficiali. Leggi tutto
Arpa Liguria e Arpa Puglia partecipano al Tavolo tecnico nazionale dedicato alle cokerie, promosso da Snpa e Ispra, per condividere esperienze e metodologie di controllo. L’obiettivo è migliorare le strategie per ridurre l’impatto ambientale di questi impianti, a partire anche dalla realtà della cokeria di Cairo Montenotte. Leggi tutto
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1248-5 Leggi tutto
La 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai ed ogni 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.
Ecco il programma delle iniziative programmate in Valle d’Aosta lungo tutto l’arco dell’anno. Leggi tutto
Le gelate tardive sono una minaccia per l’agricoltura. Per questo le agenzie ambientali di Veneto e Emilia-Romagna forniscono servizi per allertare gli agricoltori in caso di temperature prossime allo zero. Leggi tutto
L’Arpa Basilicata e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno partecipato alla prestigiosa Conferenza Pittcon 2025, tenutasi a Boston dal 7 all’11 marzo 2025, presentando un’importante ricerca sulla deposizione atmosferica di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e metalli in Val d’Agri. Leggi tutto
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. L’informativa annuale Snpa offre il quadro nazionale nell’anno appena trascorso. Un rapporto sintetico che riassume i dati rilevati dalle oltre 600 stazioni di monitoraggio presenti su tutto il territorio nazionale. Leggi tutto