
Caratterizzazione del particolato, disponibili le presentazioni
Online il materiale delle giornate di studio di Bologna del 27-28 novembre 2023, evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale. Leggi tutto
Online il materiale delle giornate di studio di Bologna del 27-28 novembre 2023, evento di confronto e scambio fra le Agenzie di protezione ambientale. Leggi tutto
L’impegno del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente continua. Buone feste e buon anno nuovo a tutte e tutti. Leggi tutto
Con DGR n. 111 del 04/03/2021 la Regione ha pubblicato l’elenco aggiornato delle acque dolci designate per essere idonee alla Vita dei Pesci individuando 60 tratti (57 fluviali e 3 lacustri), il cui monitoraggio è stato affidato ad Arta a partire dal 2016. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
Giovedì 14 dicembre nelle acque protette di Capo Mortola, nel comune di Ventimiglia (Liguria), si è svolta l’operazione di messa a dimora di quattro individui di 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴. Gli esemplari erano da qualche mese nel laboratorio di Camogli, dopo essere stati prelevati nella Laguna Veneta. Leggi tutto
Il Rapporto dà un quadro aggiornato dei processi di trasformazione territoriale che causano la perdita della risorsa suolo con le sue importantissime funzioni chiave. Leggi tutto
A Isernia il 13 dicembre si è parlato di corretto smaltimento e riuso dei rifiuti nelle attività agricole. Leggi tutto
Il Laboratorio di Arpa FVG è stato classificato dalla EURL (European Union Reference Laboratory) come Laboratorio di “Classe A” anche per la ricerca dei residui di pesticidi nella frutta e verdura. Il prestigioso riconoscimento è avvenuto come conseguenza dell’ottima performance dimostrata nell’esecuzione dell’European Union Proficiency Test FV25. La partecipazione agli EUPTs (European Union Proficiency Tests) è obbligatoria per tutti i laboratori individuati dalle Autorità competenti … Leggi tutto
Il programma preliminare e la scadenza per la presentazione degli abstract Leggi tutto
Nel documento sono riportati in forma sintetica i risultati delle indagini svolte nei corpi idrici superficiali della Regione Puglia, ai sensi del Programma di monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali, nelle annualità di monitoraggio 2018, 2020 e 2021.I dati del monitoraggio 2019 non sono inclusi, a causa dell’assenza di un dataset quantitativo completo per questioni amministrative. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Acque … Leggi tutto
Le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta e del Piemonte emergono come eccellenze nel recente confronto internazionale sulla misura della radiazione ultravioletta solare. Leggi tutto