Nel nuovo numero doppio della rivista di Arpae pubblichiamo un’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna di settembre-ottobre 2024, oltre ad approfondimenti sulla gestione dell’emergenza, sui nuovi scenari di rischio e sulle attività di prevenzione e previsione.
Nel 2024 è stata approvata la revisione della direttiva europea sulle emissioni industriali (Ied). Presentiamo le principali modifiche, che si inseriscono nel quadro più ampio del green deal, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e migliorare l’efficienza ambientale, con un focus sui settori chimico e ceramico in Emilia-Romagna.
La legge Galli (36/1994) ha posto le basi per la gestione integrata e l’industrializzazione del servizio idrico in Italia. A 30 anni di distanza ripercorriamo il percorso che ha portato a quella riforma e ne analizziamo le conseguenze, con un occhio alle prospettive future.
Nella sezione Attualità conosciamo meglio il sistema di osservazione del livello medio del mare Adriatico, diamo uno sguardo alle politiche europee per la riduzione della material footprint e parliamo di “comunicazione lenta e racconto ambientale”.
Nella rubrica Eco-logos ospitiamo una riflessione su “Diritto alla felicità e tutela dell’ambiente”.
Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati e Mediateca.
Vai a Ecoscienza 5-6/2024