Progetto europeo “CORE”: buone pratiche per la gestione circolare dei rifiuti

Il progetto europeo CORE (Composting in Rural Environments, compostaggio in ambiente rurale), finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe, è incentrato sullo scambio di buone pratiche in tema di gestione della frazione organica dei rifiuti. La Provincia di Bolzano è partner del progetto CORE attraverso Appa Bolzano, che a partire dalla prima edizione del Piano provinciale di Gestione dei rifiuti (nel 1993) ha maturato negli ultimi 30 anni una grande esperienza nella gestione dei rifiuti e nella pianificazione e realizzazione di impianti di trattamento.
Il 14 giugno scorso si è svolto nella sede di Appa Bolzano, il terzo incontro rivolto agli stakeholder locali. L’incontro rientra tra le attività di informazione e sensibilizzazioni previste per il 2024 dal progetto CORE.

I partecipanti al terzo incontro del 14 giugno 2024 nella sede di Appa Bolzano (Foto: Appa Bolzano)

Promuovere le buone pratiche a livello locale

“Focus dell’incontro a Bolzano”, informa Elisa Poznanski, referente progetto CORE in Appa Bolzano, “era condividere con gli stakeholder locali quanto appreso durante la visita studio del 14-16 maggio 2024 a Mechelen (Fiandre, Belgio). I partner belgi hanno aperto le porte di numerosi loro impianti in cui vengono trattati i rifiuti organici: dal compostaggio di quartiere tCompostje, agli impianti di compostaggio verde Saint Niklas e DJ Compost, con illustrazione delle pratiche tecniche per la certificazione del compost, al grande impianto di biogas DDS-Verko, dove oltre al biometano si ottiene compost di qualità, fino ai giardini Comité Jean Pain, dove è stato sviluppato un sistema chiuso per il recupero di qualsiasi rifiuto verde prodotto all’interno del giardino”.

il viaggio di studio in Belgio ha incluso anche una visita ai giardini del “Comité Jean Pain” (Foto: Appa Bolzano)

Sensibilizzare sull’importanza della gestione circolare dei rifiuti

“Per la Provincia di Bolzano la partecipazione a tale progetto transnazionale rappresenta l’occasione sia per imparare e scambiare esperienze con altre realtà, sia per sensibilizzare cittadine e cittadini sull’importanza di gestire al meglio il rifiuto organico e di evitare gli sprechi alimentari“, fa presente Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti di Appa Bolzano. “Gli esiti di questa collaborazione transnazionale confluiranno nella stesura del prossimo piano provinciale gestione rifiuti”.

Rifiuti organici: raccoglili correttamente!

1266_24_UmweltagenturFlugblatt_Bioabfall_V7_High_Resolution

Progetto CORE: prossimi incontri

Il prossimo incontro tra partner di progetto avrà luogo dal 10 al 12 settembre a Potsdam (Brandeburgo, Germania). Focus del seminario sarà lo scambio di esperienze sulle strategie particolarmente innovative di buon uso e usi differenti del compost e di prodotti ottenuti con il digestato, oltre alla visita studio all’impianto di digestione anaerobica a Trappenfelde.

Per il progetto “CORE” sono disponibili quasi 1,9 milioni di euro, di cui quasi 200.000 € assegnati alla Provincia di Bolzano. Il progetto avrà una durata di 4 anni (marzo 2023 – febbraio 2027).

Ulteriori informazioni sul progetto CORE sono disponibili sul sito web di Appa Bolzano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.