Cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria in Alto Adige: a Vipiteno nuova stazione di misura

Lo scorso mese di dicembre è stata avviata una campagna di misura della qualità dell’aria nel comune di Vipiteno in Alta Valle Isarco, grazie all’installazione da parte di Appa Bolzano di una stazione di monitoraggio in via Santa Margherita. Si tratta dello stesso punto di rilevamento che già in passato aveva ospitato una stazione di misura, dismessa poi nel 2017, quando presso la stessa non risultava alcun superamento dei valori limite nazionali ed europei.
“In seguito alla richiesta del Comune ho fortemente voluto questa nuova stazione di misura installata a Vipiteno, che ci fornisce un quadro aggiornato sullo stato attuale della qualità dell’aria e la sua evoluzione in Alta Valle Isarco”, sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato. “Una misura concreta e di buon senso, utile per la cittadinanza”, fa presente l’assessore competente che aggiunge: “I dati registrati dalla stazione sono pubblicati in tempo reale sul sito di Appa Bolzano e sono molto utili sia per consentire all’Agenzia ambiente di effettuare le necessarie valutazioni tecniche sull’inquinamento dell’aria sia per dare risposte immediate e concrete ai dubbi e alle preoccupazioni delle cittadine e cittadini di Vipiteno sullo stato attuale dell’aria.”

Versione del video in lingua tedesca

Riduzione della concentrazione media di biossido di azoto (NO2)

La qualità dell’aria viene valutata su base annua misurando una serie di inquinanti, fra cui il biossido di azoto, le polveri sottili e l’ozono. Il biossido di azoto (NO2) è un gas causato principalmente dalle emissioni dovute al traffico veicolare, in modo particolare dai veicoli diesel; le polveri sottili (PM10 e PM2,5) sono causate soprattutto dai processi di combustione, in particolare quella domestica; l’ozono (O3) è un tipico inquinante secondario estivo. “Dallo scorso dicembre, da quando è stata installata la nuova cabina, questi inquinanti vengono misurati nuovamente anche a Vipiteno”, spiega Luca Verdi, direttore del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. “Confrontando i dati di questo breve periodo – che va da inizio dicembre fino a metà gennaio – con i dati dello stesso intervallo (dicembre-gennaio) relativo agli anni 2014 -2017 si può notare una riduzione della concentrazione media di biossido di azoto (NO2). Questa tendenza al miglioramento si registra non solo a Vipiteno, bensì anche nel resto del territorio provinciale. Per poter fare una valutazione scientificamente più solida è necessario raccogliere ulteriori dati.”

Molto soddisfatto il Sindaco di Vipiteno, Peter Volgger che, assieme al Consiglio comunale, ha fortemente voluto tale installazione. “Come Primo cittadino di Vipiteno sono molto contento che la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano, abbia dato seguito alla richiesta di riposizionare la stazione di misura in via Santa Margherita a Vipiteno dove era già presente fino al 2017. Poter disporre nuovamente dei dati in tempo reale sullo stato dell’aria a Vipiteno, e più in generale in Alta Valle Isarco, rappresenta una grande opportunità sia per noi decisori politici sia per le cittadine e i cittadini, anche nell’ottica di adottare comportamenti più sostenibili nella vita di tutti i giorni”.

La rete per il monitoraggio della qualità dell’aria: dati in tempo reale

Appa Bolzano monitora la qualità dell’aria principalmente tramite la rete di stazioni di misura dislocate su tutto il territorio provinciale.
“La rete di monitoraggio della qualità dell’aria fornisce i dati delle concentrazioni di biossido di azoto, polveri sottili e ozono per ogni ora del giorno dell’anno”, spiega Oswald Vigl, tecnico nel Laboratorio Analisi aria e radioprotezione di Appa Bolzano. “I dati registrati da tutte le stazioni di misura, compresa ora anche quella di Vipiteno, sono consultabili in tempo reale sul sito di Appa Bolzano. I dati sono pubblicati sia sotto forma di medie orarie che sotto forma di medie giornaliere. Per effettuare il monitoraggio della qualità dell’aria utilizziamo strumentazione certificata, che soddisfa rigorosi criteri di qualità e gestita secondo norme tecniche”.

Il punto di rilevamento a Vipiteno è lo stesso che in passato aveva già ospitato una stazione di misura, dismessa poi nel 2017 (Foto: Appa Bolzano/Nadia Franzoi)
I dati registrati dalla stazione sono pubblicati in tempo reale sul sito di Appa Bolzano e sono molto utili per effettuare le necessarie valutazioni tecniche sull’inquinamento; da sx il direttore, Luca Verdi e il tecnico, Oswald Vigl (Foto: Appa Bolzano/Nadia Franzoi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.