La mobilità sostenibile lungo il corridoio del Brennero è stato il tema del convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully” che si è tenuto a Bolzano lo scorso 6 febbraio, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BrennerLEC, di cui le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Province di Bolzano e di Trento sono partner.
Alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente, sono state illustrate le politiche sperimentali attuate nel progetto che punta nello specifico sulla gestione dinamica della velocità lungo l’Autostrada del Brennero, con l’obiettivo di creare un corridoio a ridotte emissioni d’inquinanti (Brenner Lower Emissions Corridor). Il progetto ha mostrato come riducendo la velocità massima normalmente consentita in autostrada in base alle situazioni contingenti legate ai livelli d’inquinamento, al traffico e alle condizioni meteo, si contribuisca a ridurre l’inquinamento atmosferico salvaguardando la salute della popolazione. Oltre a ciò, tale gestione dei limiti di velocità permette pure di ridurre i tempi di percorrenza e i consumi di carburante, migliorando anche la sicurezza stradale.
Al convegno sono state inoltre presentante le strategie nell’ambito della gestione dei limiti già applicate in altri paesi europei, come per esempio la pluriennale applicazione della velocità dinamica sulle autostrade A1 e A10 nella regione di Salisburgo in Austria. Il rappresentante di EUSALP (EU Strategy for the Alpine Region) ha poi esposto una panoramica sulla sostenibilità del trasporto su gomma nell’arco alpino, descrivendo la situazione attuale e le prospettive per il prossimo futuro.
Si è parlato della grande sfida che pone la prossima apertura del tunnel ferroviario del Brennero e delle relative tratte di accesso: il trasferimento su rotaia di ingenti quantità di merci oggi circolanti sull’autostrada A22. In particolare si è evidenziato come la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura ponga interessanti interrogativi anche relativamente alla regolamentazione delle modalità di transito di merci e persone in Europa.
Anche per quanto riguarda il traffico veicolare leggero, dal punto di vista normativo, è stata ribadita la necessità, da più anni espressa sia a livello locale che nazionale, dell’introduzione di una modifica al Codice della strada, che permetta la riduzione della velocità massima dei veicoli non solo per motivi di sicurezza ma anche di tutela ambientale. Questo fornirebbe uno strumento più efficace rispetto alla semplice esposizione del limite di velocità consigliato. Il convegno è stata un’occasione di confronto e dialogo, fortemente richiesta sia dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti che dalla Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea, con l’obiettivo di dare un impulso all’evoluzione del quadro normativo.
La valenza strategica del corridoio del Brennero per il mercato europeo potrà essere garantita in futuro solo se già da oggi sarà definita una strategia di gestione del flusso di persone e di merci lungo questo asse che sia al contempo efficace e sostenibile da un punto di vista ambientale. Le situazioni di criticità spesso producono soluzioni innovative che, in breve termine, finiscono per divenire modelli di riferimento. Questo è quello che vogliono essere le politiche sperimentali attuate dal progetto LIFE BrennerLEC.
Report della seconda fase sperimentale
Presentations
Il progetto BrennerLEC – Fatti, proposte e prospettive per rendere più sostenibile il traffico leggero in transito sulla A22 (Costa, Autostrada del Brennero S.p.A.) [IT]
Le strategie europee per una mobilità sostenibile – Innovazioni nel settore del trasporto di merci e persone e obiettivi strategici dell’UE (Ruijters, DG MOVE Commissione Europea) [DE]
Esperienze dalla pluriennale applicazione della velocità dinamica sull’autostrada A1 e A10 nella regione di Salisburgo (Austria) – Modalità, effetti, accettazione (Kranabetter, Ripartizione Tutela dell’Ambiente – Land Salzburg (A)) [DE]
Clean Air Dialogue, Torino 2019 – Obiettivi ed iniziative per la qualità dell’aria e per la tutela del clima nel settore della mobilità (Leonardi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) [IT]
Il tunnel ferroviario del Brennero – Obiettivi e sfide per il trasferimento delle merci dalla gomma alla rotaia (Ausserdorfer, Direttore del Consorzio Osservatorio Galleria di Base del Brennero) [DE]
Il progetto BrennerLEC nel contesto del Programma EU- LIFE (Lionetti, EASME) [EN]
Sustainability of road transport in the Alpine region – Current situation and outlook for the near future (Skoniezki, EUSALP) [EN]
Il progetto BrennerLEC ed il corridoio alpino a basse emissioni “AlpineBLEC” (Guariento, Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima) [IT]
Valutazione degli effetti sulla qualità dell’aria e sulla riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalle sperimentazioni eseguite nelle prime 2 fasi del progetto (Giovannini, Università di Trento) [IT]
Gestione dinamica della velocità ed effetti sulla capacità autostradale – Effetti delle sperimentazioni e sviluppi futuri anche in vista dell’innovazione in campo C-ITS (De Biasi, Autostrada del Brennero S.p.A.) [IT]
Al seguente link è disponibile tutta la documentazione dell’evento.