Ecoremed, fondi Life per risanare la Terra dei fuochi

Di recente si è chiuso il più innovativo progetto di risanamento finora sperimentato nella Terra dei fuochi. “Ecoremed” è un’iniziativa finanziata da fondi europei Life, con la partecipazione dell’Arpa Campania.

È il più innovativo progetto di risanamento messo in campo nella terra dei fuochi. Si chiama “Ecoremed” ed è un’iniziativa sperimentale finanziata da fondi europei del programma Life e coordinata dal Ciram, il centro di ricerca ambientale dell’università Federico II. In questa operazione, tra i partner più attivi dell’ateneo partenopeo c’è senz’altro Arpa Campania.

Salvatore Di Rosa, direttore dell’Unità operativa complessa Siti contaminati e bonifiche, struttura Arpac con sede a Pozzuoli, è stato co-responsabile (insieme alla professoressa Paola Adamo dell’ateneo federiciano) dell’azione C1 “Determinazione analitica della mobilità e la biodisponibilità di sostanze inquinanti nei campi pilota”.

A maggio, nel Complesso dei santi Marcellino e Festo, nel centro antico di Napoli, si è tenuta la conferenza di chiusura del progetto. Nel corso dell’evento, Di Rosa ha illustrato a una sala molto gremita il ruolo di supporto tecnico-operativo e analitico rivestito dall’Agenzia nei cinque anni in cui si è articolata questa iniziativa sperimentale.

Quattrocentosettanta i campioni prelevati e analizzati da Arpac, principalmente di suolo, rami e foglie. Gli inquinanti ricercati sono i Metalli potenzialmente tossici (Mpt), Idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) e gli Idrocarburi pesanti (C>12). I risultati saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche a cura dei responsabili del progetto Ecoremed.

Il ruolo di Arpac nel progetto è stato centrale nello sviluppo della complessa metodologia di campionamento e nella caratterizzazione analitica ex ante, durante e post processo di biorisanamento a medio termine. Il progetto, infatti, ha sperimentato nell’Agro aversano tecniche di biorisanamento, con l’utilizzo di batteri per biodegradare gli idrocarburi presenti nel terreno, e di fitorisanamento, con il ricorso a diverse specie di piante per assorbire i metalli che contaminano il suolo.

Quattro i siti-pilota che hanno ospitato la sperimentazione, situati rispettivamente a Trentola-Ducenta, Teverola, Villa Literno (in provincia di Caserta) e Giugliano (in provincia di Napoli). Circa duecento le persone impegnate nel progetto, tra ricercatori, tecnici e funzionari delle strutture coinvolte: tra queste, anche l’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Ulteriori informazioni sul sito ecoremed.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.