A Mare Nordest Arpa Fvg celebra i 25 anni di attività

Arpa Fvg sarà presente alla tredicesima edizione di Mare Nordest, manifestazione in programma dal 14 al 16 giugno a Trieste per promuovere la cultura del rispetto del mare e di ogni organismo che lo popola, con una serie di attività speciali in occasione dei 25 anni dell’Agenzia.

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente offrirà infatti al pubblico uno spaccato delle numerose attività che riguardano le diverse sfaccettature dell’ambiente marino: nella tre giorni di Piazza Unità d’Italia, Arpa Fvg sarà presente con gli uomini e le donne che si occupano di studiare le acque marine e di transizione e con due rappresentanti dell’Osservatorio meteorologico.

Oltre a Mare Nordest, quest’anno Arpa Fvg celebrerà i suoi 25 anni di attività presentando le sue attività alla cittadinanza all’interno di diversi eventi e manifestazioni regionali, come Pordenone Legge, Barcolana e Telethon a Udine.

“Desideriamo celebrare questo importante anniversario dei 25 anni di attività di Arpa Fvg nel modo che ci è più proprio: proponendo contenuti, modalità, strumenti, eccellenze che nella quotidianità stanno nell’ombra, ma che sono capaci di generare grande valore pubblico, contribuendo al bene comune della nostra Regione – ha dichiarato la direttrice di Arpa Fvg Anna Lutman -. Abbiamo quindi accettato con slancio l’invito di Mare Nord Est a ritornare all’interno di questa importante manifestazione che arriva alla tredicesima edizione e sa fare sistema fra tutti gli enti ed associazioni che amano e si occupano del mare”.

Arpa Fvg a Mare Nordest: i settori coinvolti

Osservatorio meteorologico regionale

Il contributo dell’Osservatorio Meteorologico di Arpa Fvg si articola in due direzioni. La prima consiste nella presentazione al pubblico, da parte di un meteorologo, di alcuni strumenti di osservazione dal punto di vista tecnico-scientifico, nonché di un plastico del golfo di Trieste su cui eseguire alcuni esperimenti rappresentativi dell’evoluzione meteorologica tipica nella zona, per raccontare l’importanza dell’investimento dell’Agenzia nella divulgazione.

La seconda invece è incentrata sulla presentazione dell’attenzione dell’Agenzia allo sviluppo di strumenti utili per l’osservazione meteoclimatologica e la previsione meteorologica via web e in mobilità, anche per le attività in mare e per navigare in sicurezza.

Acque marine e di transizione

Il mare e le acque di transizione (foci fluviali e lagune) sono ambienti fondamentali per lo sviluppo e il mantenimento di tutti gli organismi viventi, compreso l’uomo. È quindi importante studiarli, controllarli e salvaguardarli. Arpa Fvg lo fa costantemente eseguendo monitoraggi di carattere oceanografico, con particolare attrezzatura scientifica, allo scopo di analizzare le pressioni antropiche che ne potrebbero alterare le caratteristiche naturali.

Inoltre, tramite la modellistica ambientale, esamina i possibili futuri scenari dell’ecosistema associati al cambiamento climatico in atto, così da indicare la via per non lasciare in eredità alle prossime generazioni un “salto climatico nel buio”. Nella tre giorni, il settore Acque Marine presenterà questi percorsi attraverso strumentazioni e video dedicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.