Arpa FVG parla di acqua e meteorologia a Scienza Under 18

Anche quest’anno il festival della comunicazione scientifica Scienza Under 18 ha messo al centro i giovani, la scienza e l’educazione dal 16 al 18 maggio in piazza della Repubblica a Monfalcone.

L’evento ha offerto la possibilità agli studenti di rafforzare le proprie competenze scientifiche sperimentando la comunicazione con il pubblico, mettendosi in gioco e scoprendo nuove capacità essenziali per il loro percorso scolastico e per la loro vita.

Arpa FVG ha realizzato diverse attività all’interno del festival:

  • il laboratorio “Percorsi di meteorologia”, un laboratorio scientifico inerente la meteorologia e la fisica dell’atmosfera, dedicato ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, curato dall’Osservatorio Meteorologico dell’Agenzia;
  • il laboratorio “Macro-micro: dai rifiuti in mare alle microplastiche” coordinato dal settore Acque Marine e di Transizione di Arpa FVG;
  • il laboratorio “Pianeta H2O: conosciamo i fiumi e i laghi della nostra regione” coordinato dal settore Acque Interne di Arpa FVG.

WhatsApp Image 2024-05-17 at 10.18.31

I due laboratori sulle acque sono serviti a comprendere come non solo i dati tecnici e le analisi strumentali concorrano alla definizione dello stato di salute dell’acqua, ma anche l’analisi della vegetazione, delle condizioni delle sponde dei fiumi o la presenza di rifiuti sulle spiagge, unita a sensazioni visive, all’esperienza, alla curiosità, alle intuizioni che scaturiscono con l’osservazione, forniscono ulteriori elementi e diventano un contributo nella descrizione delle “condizioni di salute” di quello che si sta esaminando.

I tecnici Arpa FVG hanno parlato ai ragazzi dei servizi ecosistemici dell’acqua e previsione del tempo non solo in termini di calcolo o statistica, suggerendo buone pratiche o strategie per proteggere la nostra vita e quella di tutti gli ambienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.