Si è concluso il programma di eventi proposti da Arpa Lombardia e FLA-Fondazione Lombardia nello spazio polifunzionale allestito nel padiglione A3 del Meeting di Rimini: una sei giorni fitta di incontri dedicati ai principali temi ambientali che, nei due appuntamenti quotidiani alle 12 e alle 17, ha visto la presenza di illustri rappresentati delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni.












Si è parlato di cambiamenti climatici, acque e gestione virtuosa del ciclo integrato, sviluppo sostenibile, biodiversità, economia circolare e riqualificazione e tutela del paesaggio. Temi illustrati anche nei video proiettati in continuo, di cui uno dedicato al progetto ClimAda e al significato di un frammento della carota di ghiaccio – estratta nel 2021 dal ghiacciaio dell’Adamello per uno studio sul clima – in mostra in una speciale teca refrigerata.
Nello stand, ai momenti di dibattito e approfondimento si sono alternate occasioni dedicate a bambini e famiglie, come i laboratori ludico-ricreativo proposti ai più piccini dalla start-up green FattorMia e gli spettacoli serali che, attraverso la musica, il canto, il ballo e l’arte hanno esaltato la bellezza della natura e dell’ambiente che ci circonda. Lo spazio, oltre alla riproduzione di un’area umida (un piccolo stagno, con piante e fiori acquatici), esempio della ricchezza della biodiversità in Lombardia, ha ospitato l’esposizione sui biomateriali – buona pratica di economia circolare – curata da Magica compagnia.
“Il Meeting ha rappresentato l’occasione per diffondere la conoscenza sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile attraverso una programmazione poliedrica e calibrata per le diverse tipologie di pubblico”, ha spiegato Daniele Palmulli, Responsabile Comunicazione di Arpa Lombardia. A sua volta Fabrizio Piccarolo, Direttore FLA, ha sottolineato che sono stati portati al Meeting “un bagaglio importante di esperienze e anche un punto di vista che sull’ambiente è in linea con la Laudato sì di Papa Francesco”.