Clima: in Lombardia maggio piovoso, ma come sarà l’estate?

La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più abbondanti a partire da aprile. Maggio, poi, è stato caratterizzato da forte variabilità e frequenti temporali, anche se con temperature medie complessivamente nella media trentennio 1991-2020.
Per l’estate, si prevedono temperature leggermente superiori alla media e piovosità nella media della stagione.

Maggio nella normalità climatica e generoso di piogge

Sebbene quello del 2023 possa essere sembrato un maggio molto fresco e abbondante di piogge, va ricordato che nella nostra regione questo mese è normalmente al terzo posto della classifica di quelli più piovosi dell’anno, dopo novembre (1°) e ottobre (2°), nel periodo climatico di riferimento 1991-2020.

In ogni caso, quest’anno gli eventi temporaleschi sono stati numerosi: ben 16mila i fulmini registrati sul territorio lombardo in 18 giorni con almeno un temporale (il conteggio è totale e comprende fulmini tra nubi e fulmini tra nube e suolo). Lo scorso anno furono quasi 17mila e nel 2021 poco meno di 800.

Nel complesso, la temperatura del mese può essere considerata “normale” se paragonata alla temperatura media del periodo 1991-2020, ma con delle differenze nel territorio: in montagna temperature lievemente superiori alla media, in pianura nella media o al di sotto, con differenze negative più accentuate nel mantovano.

Riguardo le singole località spicca Mantova, dove maggio è stato il sesto più fresco degli ultimi 30 anni (-0.9 °C l’anomalia) e il quarto più piovoso (125 mm a fronte di una media di 69 mm).
A Milano Brera la temperatura media mensile è stata di 19 °C, esattamente uguale alla media climatica di riferimento. In totale sul capoluogo sono caduti 103 mm contro una media di 95 mm, che classificano maggio 2023 al decimo posto tra i piovosi degli ultimi 30 anni (al primo posto il maggio 2002, con ben 237mm).

Temperatura media mensile a Milano Brera nel 2023 e confronto con il clima 1991-2020

Primavera 2023 relativamente calda e secca

Nel complesso, il trimestre da marzo a maggio è risultato relativamente caldo e con piogge poco al di sotto della media. Tuttavia, anche in questo caso vanno fatte delle doverose distinzioni: dopo un marzo mite e secco, i mesi seguenti sono stati complessivamente nella norma sia per le temperature che per le precipitazioni.

Un’anomalia positiva di circa +0.7 °C e un deficit di precipitazioni di circa il 10%, etichettano quindi la primavera 2023 come relativamente calda e secca, nonostante un mese di maggio piovoso, ma comunque ben lontana da quella del 2022, che con un -60% di precipitazioni, ha fatto registrare il dato più negativo dal 1991.

La primavera in Lombardia dal 1991. Il grafico divide in quattro tipologie i mesi primaverili in base ad anomalie di temperatura e precipitazioni, sulla base dei dati registrati delle stazioni meteorologiche di cinque delle maggiori città lombarde (Brescia, Mantova, Milano, Pavia e Sondrio)

I dati della Lombardia sono in linea con la situazione a scala continentale: il Copernicus Climate Change Service evidenzia come la primavera 2023 in Europa sia risultata complessivamente di +0.4 °C oltre la media del periodo di riferimento nel complesso; dal 1989, sono state ben dodici le primavere più calde di quella appena trascorsa.

La quantità di piogge su tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo è stata complessivamente oltre la media.

Quali previsioni per l’estate?

Le più recenti previsioni per l’estate meteorologica appena iniziata confermano nell’area del Mediterraneo il prossimo trimestre (giugno, luglio, agosto) sarà con buona probabilità più caldo rispetto alla norma del periodo 1993-2016.

Nel dettaglio dei singoli mesi, a un giugno complessivamente nella norma, dovrebbero seguire due mesi con temperature elevate rispetto al clima, specie in agosto.

La buona notizia riguarda le precipitazioni, confermate sopra la norma a giugno e complessivamente “normali” tra luglio e agosto.

Link utili:

I dati in tempo reale dalla rete di monitoraggio di ARPA Lombardia: https://iris.arpalombardia.it/

I dati completi dal 1763 della stazione meteo di Milano Brera: https://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/meteo-e-clima/clima/la-stazione-di-milano-brera/

Le elaborazioni del Copernicus Climate Change Service: https://climate.copernicus.eu/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.