Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che – secondo l’ultimo aggiornamento al 27 febbraio – si attesta a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020.

Le elaborazioni del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per il bacino del Sarca-Mincio (-17.6%) a un massimo per il bacino del Brembo (-74.4%).

Nel dettaglio, considerando le singole componenti della riserva idrica, i valori sono in generale prossimi a quelli minimi del periodo di riferimento 2006-2020.
Fanno eccezione, in positivo, il lago di Como (+100.2%), gli invasi artificiali del bacino del Brembo (+186.2%), del Serio (+125.3%) e del Chiese (+538.0%) e la riserva contenuta nei laghi d’Idro (+172.0%) e di Garda (+63.1%).
Per approfondimenti: Bollettini e rapporti idrologici
4 pensieri su “Riserve idriche, la situazione in Lombardia”