Il cruscotto della sostenibilità del Piemonte

Quanto è sostenibile il Piemonte? La regione si colloca tre volte fra le prime cinque posizioni (innovazione, società pacifiche, produzioni sostenibili) e una volta soltanto fra le ultime cinque (ecosistema terrestre – percentuale delle aree protette sul territorio regionale).

Con la collaborazione di IRES Piemonte, Arpa Piemonte e Regione hanno realizzato uno strumento di conoscenza e di misura della sostenibilità e del benessere della regione.

In particolare è stata elaborata una Tabella che, utilizzando gli indicatori individuati da Istat per ciascuno dei 17 Obiettivi, fornisce un cruscotto della sostenibilità, mettendo in relazione tra loro le 19 regioni italiane e le 2 province autonome, segnalando la posizione (rango) del Piemonte e gli indicatori per i quali la regione è in peggiore o migliore posizione.

Osservando la Tabella, il Piemonte conferma una posizione media o medio-alta nella classifica italiana della sostenibilità. Si situa tre volte fra le prime cinque posizioni (innovazione, società pacifiche, produzioni sostenibili) e una volta soltanto fra le ultime cinque (ecosistema terrestre – percentuale delle aree protette sul territorio regionale).

Nello Stato ambiente 2018 è stato individuato un collegamento tra alcuni indicatori utilizzati per la descrizione dello stato dell’ambiente in Piemonte e gli indicatori sviluppati nell’ambito degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Per saperne di più

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.