Il progetto di mappatura regionale delle coperture con presenza di amianto attraverso tecniche di telerilevamento è stato avviato nel 2013 da Arpa Piemonte con la collaborazione al suo interno di più strutture quali il Polo Amianto, i Dipartimenti territoriali e il Nucleo Sistema Informativo Geografico.

Il progetto è iniziato con l’analisi delle precedenti esperienze maturate in ambito nazionale e internazionale, al fine di valutare l’applicabilità tecnica ed economica delle differenti metodologie alla scala ed estensione spaziale della mappatura regionale in Piemonte. L’analisi delle principali esperienze realizzate tra il 2000 e il 2010 ha evidenziato punti di forza ma anche criticità come costi generalmente elevati, tempi di realizzazione lunghi e conseguente applicabilità a porzioni di territorio limitate.

Si è reso pertanto necessario delineare una nuova metodologia in grado di rispondere all’esigenza di:
• un immediato avvio operativo con applicabilità del modello a scala regionale;
• costi ridotti, mediante l’uso di dati già disponibili e l’impiego di sole risorse professionali e strumentali disponibili all’interno dell’Agenzia.

Sono state utilizzate tecniche di analisi da telerilevamento e GIS in grado di elaborare e classificare automaticamente immagini aeree disponibili con identificazione delle caratteristiche radiometriche e tessiturali tipiche delle coperture tradizionali di cemento-amianto, distinguibili di norma dalle altre coperture tradizionali (tetti in coppi, metallo, bitume, etc.).

Powered by Issuu
Publish for Free

In un articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018 viene descritta la metodologia adottata, che è stata applicata su un’area di indagine prioritaria di circa 10.000 km2, coinvolgendo completamente o parzialmente più di 600 comuni la cui popolazione residente è pari a circa il 75% della popolazione regionale. L’attività di analisi è stata completata nel 2014 e ha portato all’individuazione di oltre 128.000 coperture georeferenziate di edifici potenzialmente contenenti cemento amianto.

A partire da tali risultati è stata avviata l’attività di sopralluogo in campo da parte dei Dipartimenti provinciali che prevede la verifica della natura delle coperture, la raccolta delle informazioni sulle caratteristiche e la valutazione sullo stato delle coperture.

Attualmente oltre il 64% delle coperture è stato verificato in situ identificando circa 38.000 coperture contenenti cemento amianto e circa 9.000 coperture bonificate.

Al fine di agevolare il più possibile tali attività di censimento, è stata sviluppata un’apposita applicazione GIS, Sistema Informativo Mappatura Amianto, che permette ai Dipartimenti territoriali di ARPA Piemonte di creare e aggiornare in tempo reale i dati inerenti le fasi sopralluogo alimentando una base dati unica e centralizzata.

A partire dal 2016 sono stati attivati progetti finalizzati a integrare i rilievi con droni APR (Aeromobile a pilotaggio remoto) per i monitoraggi ambientali in Arpa Piemonte.

Nel 2017 è stato avviato uno specifico progetto (tuttora in corso) finalizzato a sperimentare e valutare l’efficacia del rilievo con drone per l’analisi delle coperture in cemento amianto. La metodologia adottata è descritta nell’articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018.

elaborazione fotogrammetrica 3D dei dati rilevati con drone

Nel 2017 sono stati effettuati rilievi su diverse aree residenziali e industriali di tre comuni in provincia di Cuneo attraverso l’impiego di APR ultraleggero ad ala fissa.

Tutti i dati derivanti dai rilievi sono stati quindi elaborati internamente all’Agenzia e integrati nel Sistema Informativo Geografico agenziale. Un ulteriore livello di approfondimento e di evoluzione del sistema è rappresentato dall’introduzione di tecniche di machine learning nel campo dell’analisi dei dati telerilevati (immagini aeree o da drone). È attualmente in corso una prima sperimentazione di tecniche di analisi con reti neurali in grado di apprendere e riconoscere differenti tipologie di coperture degli edifici. I primi risultati appaiono molto interessanti e aprono nuove frontiere di evoluzione e innovazione.

I risultati della mappatura sono disponibili all’indirizzo:

http://webgis.arpa.piemonte.it/amianto_storymap_ webapp/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.