SiciliAmbiente 2023, eventi di ARPA Sicilia in programma a San Vito Lo Capo (TP)

Tra le novità di quest’anno la Giuria Giovani, composta da una delegazione di studenti che ha lavorato al progetto SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme che assegnerà il Premio Miglior Cortometraggio Italiano. Nello stand di ARPA Sicilia in Via Savoia sarà inoltre possibile provare gli Oculus del Progetto Corallo dalle 17.30 alle 20.00.

Diversi appuntamenti in programma coinvolgono ARPA Sicilia:

  • Mercoledì 19 – Alle 21:30 alla presenza del Documentarista Riccardo Cingillo verrà presentato “Corallo racconta la biodiversità. Speciale Arpa Sicilia“.
  • Giovedì 20 – Alle 20.00 la presentazione del progetto “SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme” e della pubblicazione “Un’alleanza per un’educazione e una formazione alla cittadinanza globale” a cura di Antonio Bellia, Giuseppe Cuffari, Rosa Nucera, Noemi La Barbera. Il volume ripercorre i tre anni del progetto, nato dalla collaborazione tra SiciliAmbiente Festival e ARPA Sicilia, destinato alle scuole siciliane e non solo. La rassegna prende il via con i cortometraggi realizzati dalle scuole. Alle 21.15 il cortometraggio realizzato dagli studenti dell’I.S.S. Danilo Dolci di Partinico “Cu bonu simina megghiu arricogghi“, che ha come protagonisti coloro che hanno scelto di credere e investire nella loro terra, combattendo un vissuto storico di disoccupazione, emigrazione e illegalità e proponendo tecniche innovative, modelli di produzione sostenibili in una sfidache preserva tradizione, biodiversità e territorio. Alle 21.45 “Il Dono“, realizzato dagli studenti del Centro Metropolitano di Formazione Professionale di Castel Fusano e alle 22.05 “Oro Trasparente“, che ha visto anche la collaborazione del “Centro Recupero tartarughe” di Acicastello (CT), un’indagine sui pericoli che insidiano la fauna marina,  un confronto tra biologi, pescatori e cittadini sul valore dell’acqua, del mare e sulla necessità di preservarne la vita e l’equilibrio.
  • Venerdì 21 luglio – Dalle 21.15 proiezione di “Storie di chi ce l’ha fatta” studenti del liceo Archimede di Acireale (CT) e “Una casa tutta per noi“, studenti del Liceo Vittoria Colonna di Roma
  • Sabato 22 luglio – Alle 21.15 incontro dal titolo “Le trappole del Greenwashing” intervengono Giuseppe Onufrio direttore Esecutivo di Greenpeace Italia; Antonio Cianciullo giornalista e scrittore, coordinatore di Terra – canale sull’ambiente di Huffington Post; Giuseppe Cuffari direttore UOC Educazione Ambientale, Reporting, Salute ed Ambiente di Arpa Sicilia. 
  • Alle 21.45 Premiazione

Scarica il programma completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.