Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT.
Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci siamo focalizzati nel fornire indicatori sintetici, piuttosto che i singoli dati ambientali, che invece ritroviamo nei fascicoli provinciali.

Per quanto riguarda la qualità dell’aria nei fascicoli provinciali troviamo i dati delle centraline della rete regionale presenti in quel territorio, per quanto riguarda i vari inquinanti (NO2, PM10, ecc.). Laddove sono presenti le stazioni di monitoraggio dei pollini (Arezzo, Firenze, Grosseto e Camaiore), sono presenti anche gli indici pollinici.
Per la qualità delle acque di fiumi e laghi, sono presenti i risultati della classificazione sia da un punto di vista ecologico che chimico, con l’evidenziazione dei parametri critici, con il dettaglio delle informazioni per i singoli punti di monitoraggio. Analogamente sono disponibili le stesse informazioni per le acque di transizione, per quelle sottorrenee e per quelle superficiali destinate alla potabilizzazione.


Per le bonifiche dei siti contaminati, sono disponibili i dati delle aree da bonificare (numero e superfici), con l’indicazione delle cause delle contaminazioni e dello stato di avanzamento degli iter di bonifica.

Per gli agenti fisici (rumore e campi elettromagnetici) sono fornite informazioni sui controlli effettuati e sui relativi risultati.

Per le province costiere sono pubblicati i dati di dettaglio della qualità delle acque e dei sedimenti marino costieri, nonché i risultati della classificazione delle acque di balneazione e degli esiti dei controlli periodici durante la stagione balneare.

Per quanto riguarda le attività produttive, sono pubblicati i risultati dei controlli sui depuratori, sugli inceneritori, sulle aziende a rischio incidente rilevante e sulle aziende con autorizzazione integrata ambientale, nonché sugli impianti geotermici.





Visualizza e scarica i 10 fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana