Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umide
Il piano di monitoraggio delle acque superficiali, di cui le acque di transizione fanno parte, è descritto nella DGRT 847/13, in cui sono elencati 12 punti comprendenti le foci dei principiali fiumi
e lagune costiere della regione con le caratteristiche tipiche delle zone umide; non a caso alcune zone rientrano nella convenzione di Ramsar.
In ragione di questa loro caratteristica, i dati analitici relativi alle acque di transizione – TW – sono consultabili nella banca dati MAR insieme alle acque marino costiere.
Nel 2021 si è chiuso il triennio e quindi la classificazione è definitiva sia per lo stato ecologico che chimico. Lo stato ecologico non è completo, mancando gli indici biologici a causa delle difficoltà di
campionamento in aree di foce o in zone umide, spesso in secca. Lo stato chimico è declinato nelle tre matrici: acqua, sedimento e biota (quest’ultimo relativo ai due anni 2019 e 2020).
La matrice più critica si rileva quella dei sedimenti.

  • ARPA Toscana
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Periodicità: Triennale
  • Temi: Acque superficiali e sotterranee
  • Scarica il rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.